Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Losio (Alessandria)
Webcam a Losio, frazione del comune di Ponzone, in provincia di Alessandria (AL), 460 m.s.l.m.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Jesolo (Venezia)
Webcam Jesolo, panoramica sullo splendido Lido, in provincia di Venezia (VE), regione Veneto.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Taranto
La provincia di Taranto è in gran parte pianeggiante e per il resto collinare.Le pianure si... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima decade Marzo 2021: avvio stagionale con buone prospettive anticicloniche

Domenica 21 Marzo 2021 00:00

Ultima decade Marzo 2021: avvio stagionale con buone prospettive anticicloniche

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale si è appena conclusa con una fase di maltempo e neve a quote basse. Il flusso di correnti fredde da est è stato determinante nei giorni scorsi per risvegliare la stagione invernale spesso sotto tono, a causa del rialzo degli anticicloni tropicali.

L’elevamento dell’Alto pressione europea verso il Nord Atlantico ha favorito la discesa di masse d’aria fredde, con target principalmente il Centro Sud.Il Nord è rimasto spesso esente dalle precipitazioni, grazie alla Catena alpina e con le precipitazioni relegate sui versanti esteri tra Svizzera e Austria. Il rientro dei venti freddi da est invece hanno movimentato il tempo al Nord a ridosso dello scorso fine settimana, con l’innesco dei primi cumuli temporaleschi e rovesci nevosi a quote basse.

D’altra parte invece la depressione presente al Sud sarà ancora alimentata da aria fredda proveniente dall’Est Europa, e fino alla giornata di Martedì 23 Marzo recherà maltempo invernale con rovesci nevosi che arriveranno fino ai 300 metri tra Abruzzo, Molise e Marche.

Da Mercoledì 24 Marzo
l’espansione di un campo di Alta pressione favorirà il rialzo delle temperature ed il ritorno a condizioni di stabilità estese a tutta la nostra Penisola.

Tra Venerdì 26 e Sabato 27 Marzo il modello europeo propone un deterioramento del tessuto anticiclonico, a causa dell’arrivo di un impulso perturbato dall’Atlantico.

I maggiori fenomeni stavolta li ritroveremo al Nord e Levante ligure.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa