Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della temperatura a 2m prevista (con isoterme e bande colorate).
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Pierpaolo Gaudieri: la sua NUOVA tecnica FARMACEUTICA e la passione per la Meteo
Pierpaolo Gaudieri, nato a Salerno il 24 aprile 1988 è noto per la sua innata passione in ambito... Leggi tutto...
Immagine DICEMBRE DEBUTTERÀ CON UNA CIRCOLAZIONE CICLONICA DALLE CARATTERISTICHE INVERNA...
Guardando l’immagine satellitare relativa alle prime ore di questo pomeriggio riconosciamo i tre... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Aosta (WRF)
I parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di meteogramma: qui è... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - ITALIA
Mappa del modello del centro europeo di Reading ECMWF con geopotenziale e temperature a 850hPa.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Teramo
In provincia di Teramo ci troviamo sul versante orientale dell'Appennino abruzzese, con vallate che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inizio stagionale anticiclonico, poi piovoso, ritornerà il freddo?

Mercoledì 06 Marzo 2013 00:00

Inizio stagionale anticiclonico, e poi piovoso, ritornerà il freddo?


La stagione invernale si è "congedata" con una splendida nevicata, "supportata" da precipitazioni nevose, che in alcuni settori del nord fino alle pianure, ha accumulato diversi centimetri, talvolta fino al mezzo metro. Poi l'Alta pressione oceanica si è "fatta avanti", con il suo "tepore" termico, e le temperature sia massime, che minime, hanno ripreso a salire, "assorbendo" in pochi giorni freddo e la neve al suolo.

Nei prossimi giorni saranno le correnti instabili atlantiche, collegate ad una profonda saccatura atlantica, a causare maltempo in buona parte della nostra Penisola.Le regioni più colpite saranno quelle tirreniche, la Liguria e le regioni prealpine. Nevicate copiose sulle Alpi al di sopra dei 1000 metri: La neve cadrà in Appennino a quote molto alte.


Le precipitazioni a fase alterne proseguiranno fino alla giornata di Domenica 10 Marzo, in un contesto termico non freddo, ma molto umido.Poi sarà l'Alta pressione oceanica con i suoi "spostamenti" verso nord e quella del Pacifico a determinare ancora una volta le "sorti" meteorologiche del Vecchio continente, ma anche della nostra Penisola.Il Vortice Polare nuovamente "disturbato" dalle due Alte, probabilmente sposterà i suoi massimi geopotenziali verso l'Eurasia, "veicolando" aria gelida dalla Siberia verso l'Europa centrale.

E l'Italia?Dal 12-13 Marzo le correnti gelide siberiane inizieranno ad interessare gli Stati orientali europei, con venti gelidi e neve copiosa fino a quote pianeggianti.Gli ultimi run del modello americano GFS vanno in questa "direzione". Le incertezze non mancano, a partire dalla distanza temporale, dall'effettiva traiettoria della "colata" gelida, dal posizionamento delle due Alte pressioni.Ne riparleremo.

Precipitazioni 6 Marzo

Pressione e geopotenziali attesi per il 14 Marzo 2013

Fabio Porro


Stampa