Immagine L'anno peggiore in cui essere vivi? Il 536 d.C.
Scienziati e storici si sono uniti per cercare di identificare quello che loro chiamano “l'anno peggiore in cui vivere” cioè il 536 dopo Cristo, almeno... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord)
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Foggia (WRF)
Meteogramma previsto per Foggia. E' una carta che raffigura l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA DI GENERALE VARIABILITÀ, CARATTERIZZATA DA UN FLUSSO ATLANTICO PO...
Gli effetti del riscaldamento stratosferico polare, avvenuto nel corso delle ultime settimane,... Leggi tutto...
Immagine Le falde acquifere: un bene prezioso da difendere
L'equilibrio delle acque nel sottosuolo è delicatissimo e basta poco per comprometterlo subendone... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.