Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ancona (Ancona)
Webcam ad Ancona (AN) con vista sul mare. La seconda webcam è presso la località di Passo Varano.
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per Umbria e Marche. Il meteo stimato per i prossimi giorni. Riassunto delle 24... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Le falde acquifere: un bene prezioso da difendere

Le falde acquifere: un bene prezioso da difendere, ma a rischio inquinamento

Schema infiltrazioni falde acquifereL'equilibrio delle acque nel sottosuolo è delicatissimo e basta poco per comprometterlo subendone a lungo le conseguenze. Purtroppo succede ed è successo, in molti tratti delle coste italiane, come ad esempio in Puglia, dove nei decenni passati si era scoperto un tesoro sepolto sotto terra: strati di calcari fratturati pieni d'acqua.

Dai pozzi scavati ovunque il cosiddetto "oro blu" era continuamente attinto per irrigare ortaggi e frutteti. In profondità, sotto le piane litoranee, esisteva però un equilibrio in quelle rocce bucate come un formaggio groviera. Mentre infatti dal continente colava l'acqua dolce, dal mare premeva quella salata. Il prelievo di quantità crescenti di acqua potabile determinò ad un certo punto un inevitabile scompenso.

La pressione della faldautilizzabile diminuiva, quella salina avanzava al di sotto della terraferma colmando i vuoti creati dall'eccesso di prelievo. Il liquido chearrivava in superficie diventava perciò sempre più salmastro, carico di cloruro di sodio e di altri sali che lo rendevano inutilizzabile.

Per ovviare almeno in parte agli squilibri fu necessario ridurre drasticamente i prelievi, in modo da permettere la ricarica dei serbatoi, in ogni caso lenta in quella terra dal clima molto arido, e dunque scarsa di piogge capaci di ricostruire in fretta le riserve.

Come si può immaginare questi problemi sono ancora più gravi nelle piccole isole mediterranee o atlantiche invase dal turismo in quanto i sistemi idrici profondi sono semplicie poveri, e l'eccesso di prelievi d'acqua in molti casi li ha esauriti.

In questi casi si deve procedere con il rifornimento artificiale per mezzo di navi-cisterna: come succede per esempio alle Isole Eolie. Del problema oltretutto si è fatto carico I'UNESCO, individuando alcune strategie di comune buon senso: si pone l'accento sul risparmio, sull'uso corretto dell'acqua, volto a favorire l'equilibrio e non lo sfruttamento, e sul riciclo laddove possibile.

Come se non bastasse non c'è solo l'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere a porre dei problemi, ma anche il loro inquinamento.È infatti pericoloso attingere alla falda freatica per trarne acqua da bere. I fertilizzanti usati dall'agricoltura con troppa abbondanza, le acque nere dei sistemi fognari, le discariche di rifiuti, fanno percolare in profondità liquami di ogni genere, che compromettono le qualità organolettiche dell'acqua sotterranea.

È un problema comune ormai a tutto il mondo, dai paesi sviluppati spesso dotati di sistemi di depurazione delle acque reflue adottati quando ormai il guaio era fatto, fino ai paesi del Terzo Mondo dove tecnologie e capitali ovviamente non sono sufficienti. Va un po' meglio nelle falde più profonde, protette in genere dal tetto di roccia impermeabile.

I pozzi stessi che vi pescano sono però un insidioso veicolo di inquinamento: durante l'escavazione lo strato protettivo è rotto, sovente in modo grossolano e anche dopo l'immissione del tubo per il pompaggio restano fessure che compromettono in modo perenne l'antico isolamento naturale.

Stampa