Immagine GENS T850 PROB min0 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia minore di 0°C e l'altezza geopotenziale media a 850hPa. Probabilità intesa come numero di occorrenze in rapporto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine GFS RH 2m - Wind 10m
Umidità relativa (in %) e vento (espresso in nodi) a 10 metri di quota in un'unica mappa del... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW (su base GFS) con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Imperia
La provincia di Imperia occupa la parte più occidentale e meridionale della Liguria. Storicamente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Risoluzione, ore di forecast e risorse di calcolo: un compromesso vincente

Come sappiamo, scopo principale di un Lam è simulare l'atmosfera in maggior dettaglio, tenere conto in modo più preciso dell'orografia e cercare di cogliere i fenomeni a mesoscala. Per fare tutto ciò servono notevoli risorse di calcolo, per questo i Lam si concentrano su ristrette aree geografiche, lasciando ai modelli globali il compito di simulare la circolazione atmosferica generale dell'intero globo.


Già, ma quale modello globale usare? Quale risoluzione impostare? Nel nostro centro di calcolo (come in molti altri) si utilizzano i dati iniziali e al contorno provenienti dal modello americano GFS, per due semplici ragioni:

1) I dati sono disponibili ogni 6 ore gratuitamente (e scusate se è poco!);
2) E' un ottimo modello, secondo forse solo a quello Europeo (ECMWF).

Il modello GFS attualmente è disponibile con una griglia di output a 0.25° di risoluzione (circa 13km alle nostre latitudini) e dato che nel corso dell'assimilazione dei dati il Lam effettua un'interpolazione, è chiaro che non si può subito pretendere di usare una risoluzione troppo spinta (quanto meno restare nello stesso ordine di grandezza). Noi ci manteniamo sui 10 km per il primo dominio del Lam.

Il nesting integrato del WRF-NMM sembra fornire risultati più accurati rispetto al nesting "esterno" (e comunque non coincidono) ma si è sostanzialmente "obbligati" a mantenere un rapporto a 1:3. Con un dominio "madre" di 10 km il primo nesting che si sceglie è di 4 km, tenendo conto anche dei tempi di calcolo.

Quanto alle risorse di calcolo queste dipenderanno anche da quante ore di forecast si vogliono simulare. Noi ribadiamo il fatto che salvo per motivi sperimentali e/o per semplice curiosità, non serve a niente andare oltre le 24/48/72 ore (per risoluzioni "spinte") perché in generale più ci si spinge in là nel tempo, meno valide saranno le previsioni e meno dettagli si può pretendere di risolvere (vogliamo dire "indovinare"?). Quindi diffidate da chi vi propone previsioni "super dettagliate" (magari a pagamento) senza almeno spiegarvi queste cose.

 



Stampa