Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa
Chi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari... Leggi tutto...
Immagine ONDATA DI FREDDO E ONDATA DI GELO: IL RISCONTRO NELLE TEMPERATURE DI OGGI
In uno degli ultimi articoli pubblicati abbiamo parlato delle differenze tra «aria fredda»,... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Capracotta (Isernia)
Webcam Capracotta, in provincia di Isernia (IS), regione Molise. A 1421 mslm, vista su Piazza... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Abruzzo
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Abruzzo Alba Adriatica (TE)Canzano... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Risoluzione, ore di forecast e risorse di calcolo: un compromesso vincente

Come sappiamo, scopo principale di un Lam è simulare l'atmosfera in maggior dettaglio, tenere conto in modo più preciso dell'orografia e cercare di cogliere i fenomeni a mesoscala. Per fare tutto ciò servono notevoli risorse di calcolo, per questo i Lam si concentrano su ristrette aree geografiche, lasciando ai modelli globali il compito di simulare la circolazione atmosferica generale dell'intero globo.


Già, ma quale modello globale usare? Quale risoluzione impostare? Nel nostro centro di calcolo (come in molti altri) si utilizzano i dati iniziali e al contorno provenienti dal modello americano GFS, per due semplici ragioni:

1) I dati sono disponibili ogni 6 ore gratuitamente (e scusate se è poco!);
2) E' un ottimo modello, secondo forse solo a quello Europeo (ECMWF).

Il modello GFS attualmente è disponibile con una griglia di output a 0.25° di risoluzione (circa 13km alle nostre latitudini) e dato che nel corso dell'assimilazione dei dati il Lam effettua un'interpolazione, è chiaro che non si può subito pretendere di usare una risoluzione troppo spinta (quanto meno restare nello stesso ordine di grandezza). Noi ci manteniamo sui 10 km per il primo dominio del Lam.

Il nesting integrato del WRF-NMM sembra fornire risultati più accurati rispetto al nesting "esterno" (e comunque non coincidono) ma si è sostanzialmente "obbligati" a mantenere un rapporto a 1:3. Con un dominio "madre" di 10 km il primo nesting che si sceglie è di 4 km, tenendo conto anche dei tempi di calcolo.

Quanto alle risorse di calcolo queste dipenderanno anche da quante ore di forecast si vogliono simulare. Noi ribadiamo il fatto che salvo per motivi sperimentali e/o per semplice curiosità, non serve a niente andare oltre le 24/48/72 ore (per risoluzioni "spinte") perché in generale più ci si spinge in là nel tempo, meno valide saranno le previsioni e meno dettagli si può pretendere di risolvere (vogliamo dire "indovinare"?). Quindi diffidate da chi vi propone previsioni "super dettagliate" (magari a pagamento) senza almeno spiegarvi queste cose.

 



Stampa