Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS 500hPa Spag
Spaghetti Ensemble del modello GFS (21 membri) con le isoipse al geopotenziale 500hPa.
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...
Immagine ANCORA PIOGGIA IN ARRIVO SUL BAGNATO: INIZIO SETTIMANA CON UNA NUOVA FASE INSTAB...
Passata l’intensa fase di maltempo che ha penalizzato in modo particolare le regioni... Leggi tutto...
Immagine Domenica 5 Maggio fredda e perturbata soprattutto Nord-Est, Emilia Romagna e Tos...
LA SITUAZIONE (si veda la prima figura) – Sarà una prima domenica di maggio che entrerà di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Alaska)
L'Alaska è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, ubicato nella parte nord-occidentale... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL TEMPO NEL FINE SETTIMANA, TRA INSTABILITÀ SU PARTE DEL NORD E CALDO IN AUMENTO A PARTIRE DAL SUD E DALLE ISOLE

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 05 Luglio 2024 18:00

IL TEMPO NEL FINE SETTIMANA, TRA INSTABILITÀ SU PARTE DEL NORD E CALDO IN AUMENTO A PARTIRE DAL SUD E DALLE ISOLE

Carte del tempo per il 6 e 7 luglio 2024Sulla nostra penisola è tornata la stabilità atmosferica dopo il passaggio dell’ultimo cavo d’onda che ha traghettato, grazie all’ennesima spinta da ovest offerta dall’Anticiclone delle Azzorre, aria relativamente più fresca di origine atlantica fino alle nostre latitudini. Giusto il tempo di rivivere un po’ le condizioni atmosferiche portate dal campo di alta pressione oceanica in quella che era «la bella estate mediterranea» che siamo già sulla via di un nuovo cambiamento della circolazione a grande scala.

Nel fine settimana, infatti, la medesima figura anticiclonica preparerà il terreno per agevolare da un lato il passaggio di nuove condizioni di instabilità a cavallo dell’arco alpino e dall’altro il richiamo di aria calda dall’entroterra nord africano, con l’innesco della rimonta del promontorio subtropicale diretto inizialmente verso le regioni meridionali. Le carte del tempo (fig. 1) previste per il fine settimana ci permettono di osservare come il fronte freddo in arrivo, scivolando sul fianco settentrionale dell’anticiclone oceanico, si limiterà ad addossarsi all’arco alpino per poi essere trascinato verso levante dal movimento verso nord-est della depressione che lo accompagnerà.

Per questo motivo, saranno le regioni settentrionali vicine alla cerchia alpina a subire maggiormente gli effetti dell’instabilità in transito, con rovesci e temporali che nella giornata di sabato interesseranno soprattutto i settori alpini e prealpini dal Piemonte al Trentino Alto Adige: i fenomeni potrebbero risultare localmente di forte intensità soprattutto tra l’alto Piemonte e l’alta Lombardia (fig. 2, a sinistra). Qualche pioggia non è esclusa anche tra il savonese e il genovesato di ponente a causa dell’addensamento di aria umida sotto la spinta di una ventilazione di scirocco, richiamata dalla perturbazione. Sereno o poco nuvoloso sul resto d’Italia, in un contesto termico di caldo ancora senza eccessi, tranne che nelle aree interne della Sardegna e nel foggiano dove saranno probabilmente raggiunti i primi picchi di 35-37 °C. Nella giornata di domenica la situazione resterà sostanzialmente immutata (fig. 2, a destra).

Al Nord-Ovest ancora rovesci e temporali sulle aree alpine e prealpine, ma con probabili fenomeni in sconfinamento anche sulle aree pianeggianti tra Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale. Non si esclude ancora qualche piovasco tra genovesato occidentale e savonese. Qualche rovescio o temporale anche sul settore alpino e prealpino orientale, ma con bassa probabilità di avere un’estensione della fenomenologia anche sulle vicine aree di pianura. Sereno o poco nuvoloso sul resto d’Italia. Temperature in aumento al Centro-Sud, più sensibile sulle regioni meridionali dove saranno per lo più comprese tra 30 e 35 °C e picchi tra 36 e 38 °C su foggiano, materano, aree interne della Sicilia e tra cagliaritano ed iglesiente.



Sarà questa la fase di partenza di un'ondata di caldo che si estenderà al Centro e che marginalmente raggiungerà anche le regioni settentrionali nel corso della prossima settimana. Analizzeremo l’evoluzione a partire dal prossimo intervento.

Precipitazioni attese per il 6 e il 7 luglio 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa