Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del Lazio. Occupa tutta la zona pianeggiante dell'Agro Romano e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble de Lecce
Località per località l'Ensemble con gli spaghetti del modello americano GFS. Viene mostrato... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore (in... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEI PROSSIMI GIORNI NORD AMERICA ED EUROPA OCCIDENTALE SOTTO POTENTI ANTICICLONI DI BLOCCO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 28 Gennaio 2024 16:00

NEI PROSSIMI GIORNI NORD AMERICA ED EUROPA OCCIDENTALE SOTTO POTENTI ANTICICLONI DI BLOCCO

Blocco a omega e anomalie nord america dal 29 gennaio 2024Da alcuni giorni siamo sotto l’influenza di una potente circolazione anticiclonica che apporta condizioni di marcata stabilità atmosferica e temperature insolitamente miti per il periodo, soprattutto a partire dalle quote collinari e laddove non sono presenti le inversioni termiche.

Dopo il modesto calo delle altezze di geopotenziale avvenuto alle nostre latitudini nelle ultime 48 ore, nei prossimi giorni il blocco anticiclonico è destinato nuovamente a intensificarsi per raggiungere l’apice della propria potenza all’inizio di febbraio.

A sperimentare questo stallo della circolazione atmosferica non saremo soli, ma in compagnia del Nord America dove il segnale di un’altra circolazione di blocco sarà molto più marcato rispetto ai nostri settori.

Nei prossimi 7-10 giorni, infatti, la persistenza di un promontorio quasi stazionario in elevazione dagli Stati Uniti fino al Canada esporrà questi territori a un’aberrante anomalia di temperatura (figg. 1 e 2): là, dove il Vortice Polare alloggia con aria gelida, l’intrusione di una lama di aria calda subtropicale porterà le temperature a 850 hPa su valori positivi fino a circa 10-12 °C.

Per questi settori del Nord America significherà così sperimentare scarti positivi medi dalla climatologia, calcolati su cinque giorni, che potrebbero arrivare a 20-25 °C tra il 29 gennaio e il 2 febbraio ed essere compresi tra 10 e 16 °C tra il 3 e il 7 febbraio.



Focalizzando l’attenzione sull’Europa, dovremo quindi aspettare gli ultimi giorni della prima decade del prossimo mese per vedere se si andrà delineando almeno un’attenuazione di questo anomalo anticiclone invernale che potrebbe di nuovo raggiungere, nell’arco di pochi giorni, una struttura molto insolita per il periodo: dalle elaborazioni modellistiche, infatti, si evince che per la climatologia lo scenario atteso sul settore occidentale del nostro continente intorno al 2-3 febbraio potrebbe essere, ancora una volta, molto raro.

Anomalie e blocco omega nord america 3-7 febbraio 2024

Nord Atlantico primi febbraio 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa