Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita - backup)
Backup della mappa sull'Italia. Modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm) nelle 3 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Nord, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine CURIOSITÀ SULLA PREVISIONE DELLA TEMPERATURA MASSIMA DI LUNEDÌ 3 FEBBRAIO
Come abbiamo detto, tra lunedì 3 e martedì 4 febbraio la nostra penisola sarà interessata dalla... Leggi tutto...
Immagine GIORNATE INVERNALI ORMAI IMMINENTI CON NEVE, VENTI FORTI E FREDDO INTENSO
Siamo alla vigilia di un importante cambiamento dello stato del tempo per il sopraggiungere di una... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Crotone
Il territorio della provincia di Crotone si estende fra il Mar Ionio e i monti della Sila. Da... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lucca
La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana ed è la terza della regione per... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SCENARI METEO TRA FINE 2023 E INIZIO 2024

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 27 Dicembre 2023 10:00

SCENARI METEO TRA FINE 2023 E INIZIO 2024

Scenari meteo per la fine del 2023 inizio del 2024Siamo quasi arrivati alla fine del primo mese dell’inverno meteorologico e la stagione, per ora, è praticamente rimasta in letargo se si eccettua la prima decade di dicembre in cui ha timidamente messo la testa fuori dalla tana. Ancora una volta, quasi come se fosse ormai diventata una tradizione, le fasi caratterizzate da temperature superiori alla media climatologica hanno caratterizzato la maggior parte delle giornate e hanno anche consegnato agli annali climatologici nuovi record di caldo non solo in quota, ma anche nei bassi strati. È lecito quindi chiedersi se, con l’avvio del nuovo anno, l’inverno abbia intenzione di farsi vedere alle nostre latitudini e far sì che le condizioni meteorologiche assumano caratteristiche più consone al periodo.

È ovvio che, per la solita questione legata alla predicibilità dell’atmosfera a lungo termine, non è possibile fornire previsioni per i prossimi quindici giorni su quanto inizierà eventualmente una fase fredda, né tantomeno su quanto sarà intensa. Usando tuttavia l’approccio probabilistico – e quindi valutando in generale come si sta comportando la modellistica numerica nella sua costante opera di indagine conoscitiva per sondare i possibili futuri stati del tempo – possiamo almeno vedere se si sta timidamente muovendo qualcosa in tal senso.

Al momento, le previsioni di ensemble della temperatura a 850 hPa, cioè a circa 1500 metri, propongono con l’avvio del nuovo anno una prima tendenza ad avere una popolazione crescente di scenari riconducibili a dinamiche di tipo invernale e quindi a stati dell’atmosfera caratterizzati da temperature inferiori alla media climatologica del periodo, contenute all’interno di un ventaglio di ipotesi che denotano la naturale incertezza che caratterizza inevitabilmente le previsioni a lungo termine.

Possiamo partire da qui per vedere, passo dopo passo, come i nuovi ricalcoli aggiorneranno questi stati nei prossimi giorni e se questa tendenza sarà innanzitutto confermata, senza avere alcuna fretta di dare informazioni su eventuali ondate di freddo in arrivo almeno fino a quando non ci saranno le condizioni per farlo e quindi fino a quando il segnale dominante, espresso dalla media di tutti gli scenari calcolati, sintetizzerà al meglio quella che potrebbe diventare l’evoluzione più probabile.



NB – Non è specificato a quale città si riferiscono gli scenari perché il discorso qui pubblicato vale solo in generale.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa