Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 o...
Le previsioni meteo con il tempo atteso per Puglia e Basilicata per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...
Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GIORNATE INVERNALI ORMAI IMMINENTI CON NEVE, VENTI FORTI E FREDDO INTENSO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 11 Febbraio 2021 18:00

GIORNATE INVERNALI ORMAI IMMINENTI CON NEVE, VENTI FORTI E FREDDO INTENSO

Temperatura a 850hPa previste tra il 12 e il 13 febbraio 2021Siamo alla vigilia di un importante cambiamento dello stato del tempo per il sopraggiungere di una massa d’aria di origine artico-continentale particolarmente fredda che sarà responsabile, tra domani e domenica 14 febbraio, dell’arrivo di condizioni meteorologiche prettamente invernali che si propagheranno gradualmente a tutta l’Italia. Come abbiamo detto nelle precedenti analisi, saranno responsabili dell’attivazione di questo flusso un campo anticiclonico sulla penisola scandinava e una depressione che andrà posizionandosi a nord del Mar Nero perché sarà la loro sinergia, con l’attivazione di un marcato gradiente barico, a far scivolare verso le basse latitudini l’aria gelida presente sul nord-est europeo. La propagazione dell’irruzione anche alla nostra penisola sarà inizialmente legata al passaggio da ovest verso est di una modesta circolazione ciclonica proveniente dall’Oceano Atlantico che tra domani pomeriggio e sabato 13 si muoverà piuttosto velocemente dal mar di Corsica al Mare Ionio, passando per il Tirreno meridionale: questa evoluzione permetterà così all’aria fredda di affluire in parte anche verso ovest dopo aver raggiunto la penisola balcanica e di esporre la nostra penisola a un drastico calo termico.

A tal proposito, guardando per esempio le previsioni della temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri) alle ore 13 di domani e alla stessa ora di sabato 13 (figura 1), possiamo osservare come già entro le prossime 18-24 ore l’isoterma di -10 °C entrerà su buona parte del Nord e come questa si andrà propagando al versante adriatico centro-settentrionale entro sabato, inseguita da isoterme dai valori ancora più bassi che potrebbero raggiungere picchi intorno ai -13/-14 °C su alcune aree della Pianura Padana.

Il passaggio della depressione non richiamerà solo l’aria fredda, ma permetterà anche l’interazione tra questa e un afflusso di aria più temperata e umida che la circolazione ciclonica richiamerà davanti a sé (figura 2). Se la massa d’aria temperata metterà così il carburante per formare le nubi e le precipitazioni, quella molto fredda getterà le basi per avere un drastico calo della quota delle nevicate che nella maggioranza dei casi avverrà in corso di evento, cioè mentre le precipitazioni saranno in atto.

Questa situazione si materializzerà a partire dal pomeriggio-sera di domani quando, a seguito di generali condizioni di cielo nuvoloso che condizioneranno il tempo del mattino un po’ su tutta l’Italia (eccetto il Nord-Est dove avremo un cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso), arriveranno le prime precipitazioni a partire dalla Sardegna e dalle regioni peninsulari di ponente. Tra la sera di venerdì 12 e la notte di sabato 13, nelle aree grossomodo indicate entro le linee bianche tratteggiate, sarà probabile avere nevicate deboli e solo localmente moderate che guadagneranno le basse quote piuttosto in fretta e che potrebbero quindi spingersi fino alla pianura. Al limite potrebbero risultare le coste liguri e della Toscana settentrionale, dove comunque sul finire della fase precipitativa di modesta entità non sono escluse deboli fioccate.



Nevicate attese tra il 12 sera e il 13 notte
Previsione per sabato 13 Febbraio 2021

Sabato 13, con lo spostamento del minimo verso il settore ionico, le correnti tenderanno a impostarsi ovunque dai quadranti orientali rinforzando e andando a concentrare i fenomeni al Centro-Sud, dove avremo precipitazioni da deboli a moderate che tenderanno ad attenuarsi entro la serata (figura 3, a sinistra). Sono previste nevicate che si porteranno nel corso del giorno fino a fondovalle o bassa collina (0-400 metri) sulle aree appenniniche peninsulari fino al nord della Calabria e che probabilmente interesseranno a tratti anche la fascia costiera delle Marche, dell’Abruzzo e del Molise, seppur in quest’ultima regione la probabilità sia leggermente inferiore. Sul Piemonte possibili residue deboli nevicate fino al mattino, così come su Toscana, Umbria e Romagna. Migliora già dal mattino anche sulla Sardegna.

Quella di sabato sarà inoltre una giornata molto fredda al Centro-Nord (figura 3, a destra), con condizioni locali per avere un giorno di ghiaccio (temperatura inferiore o uguale a 0 °C nelle 24 ore) al Nord ad eccezione delle coste liguri, nelle zone interne della Toscana e in Umbria. Solo le due Isole Maggiori, la Calabria e la Puglia salentina registreranno ancora valori massimi superiori ai 10 °C, prima del drastico calo che si avrà dalla notte successiva e che su questi settori si completerà nella giornata di domenica.

N.B. – Quella proposta è una valutazione di massima delle condizioni meteorologiche previste a scala nazionale. La previsione per domenica e lunedì e la successiva tendenza saranno trattate in altri interventi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa