Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a sud-est con il Molise (provincia di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rimini
Il territorio della provincia di Rimini, è parzialmente delimitato a nord dal torrente Uso,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine La piccola Era Glaciale e il Minimo di Maunder
E' una tra le storie climatiche e umane che fanno riflettere: climatiche perché diamo troppo per... Leggi tutto...
Immagine UNA PREVISIONE RAGIONATA SUL TEMPO DI PASQUA
Nella linea di tendenza delineata qualche giorno fa avevamo detto che le condizioni atmosferiche... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bologna (Bologna)
Webcam Bologna (BO), capoluogo della regione Emilia Romagna. Piazza di Porta Ravegnana con la Torre... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Aosta (Aosta)
Webcam Aosta (AO), capoluogo della regione Valle d'Aosta. Piazza Chanoux e l'Arco d'Augusto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA SETTIMANA CON TESE CORRENTI OCCIDENTALI: LE CONSEGUENZE SUL TEMPO DELL’ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 24 Ottobre 2023 11:00

UNA SETTIMANA CON TESE CORRENTI OCCIDENTALI: LE CONSEGUENZE SUL TEMPO DELL’ITALIA

Situazione attesa per l'ultima settimana di ottobre 2023Il nastro trasportatore che guida le correnti atlantiche si è abbassato di latitudine facendo così transitare i sistemi perturbati anche sul Mediterraneo. Un vasto e ampio canale depressionario si snoda dal Nord America all’Europa e presenta ai suoi margini le strutture bariche che sono all’origine della sua formazione in quota grazie a un marcato gradiente di geopotenziale: a nord troviamo la fascia depressionaria che in Oceano Atlantico fa capo alla depressione d’Islanda e a sud la fascia anticiclonica subtropicale che si presenta nelle vesti dell’Anticiclone delle Azzorre (fig. 1).

Sarà questo il filo conduttore della dinamica atmosferica che ci interesserà nel corso di questa ultima settimana di ottobre presentandoci un tipo di tempo estremamente dinamico e quindi improntato alla marcata variabilità. Un tipo di tempo che sicuramente possiamo definire di stampo autunnale proprio perché lo schema barico a scala sinottica ne inquadra molto bene le caratteristiche che abbiamo appena descritto, ma che contemporaneamente difetta di alcuni particolari che fanno parte proprio nel dinamismo stagionale. Il flusso è infatti previsto molto teso dai quadranti occidentali, come se fosse una corda di violino, e quindi privo di oscillazioni meridiane: da un lato, questo aspetto non favorisce la formazione di perturbazioni organizzate perché viene a mancare il contrasto termico tra masse d’aria di diversa natura che si muovono proprio in seno alle marcate ondulazioni delle correnti e, dall’altro, non incentiva la genesi di depressioni particolarmente sviluppate che accompagnano il sistema nuvoloso.

Di conseguenza, la forzante dominante in grado di determinare il sollevamento del flusso umido in scorrimento sono le catene montuose che si trovano sopravvento alla corrente occidentale moderatamente instabile e che causano il fenomeno dello sbarramento orografico (stau). È per questo motivo che, nel corso di questa settimana, le precipitazioni interesseranno in modo particolare il settore centro-orientale del Nord, la Sardegna occidentale e il versante occidentale, dal Levante Ligure alla costa tirrenica calabrese: su queste aree le piogge risulteranno prevalentemente superiori alla norma proprio per l’effetto stau (fig. 2, a sinistra). Le restanti regioni si troveranno invece nella situazione opposta, prevalentemente di sottovento, e quindi riceveranno ben poco da questi passaggi nuvolosi che arrivano direttamente da ovest lasciando su queste aree precipitazioni inferiori rispetto alla norma.

Proprio perché non ci saranno oscillazioni meridiane in transito, un altro particolare mancante sarà il significativo raffreddamento post-frontale, cioè a seguito del passaggio instabile o perturbato. L’ampia conca depressionaria e le tese correnti associate esporranno il Mediterraneo sempre alla medesima componente meridionale del flusso che trasporterà costantemente alle nostre latitudini una massa d’aria più calda di origine subtropicale.



Ottobre è quindi destinato a terminare mantenendo un campo termico superiore alle medie climatologiche del periodo (fig. 2, a destra) e, a causa della persistenza di questo segnale robusto di anomalia termica positiva che è rimasto sostanzialmente costante per tutto il mese, diventerà con buona probabilità il più caldo della serie storica italiana spodestando l’ottobre del 2022 che, chiudendo a +2.08 °C dal clima 1991-2020 (dati ISAC-CNR), era salito sul primo gradino del podio.

Anomalie sulla circolazione attese per l'ultima settimana di ottobre 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa