Immagine Glossario Meteo. Lettera O - Da Ozono
Ozono, buco dell’ Assottigliamento dello strato di ozono negli strati più alti dell’atmosfera, dovuto alla presenza di cloro-fluoro-carburi prodotti... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine L’ESTATE ASTRONOMICA DEBUTTERÀ CON UN’ONDATA DI CALDO, INTENSA SOPRATTUTTO ...
Nelle ultime ore l’aria fresca di origine atlantica è arrivata anche sulle regioni meridionali... Leggi tutto...
Immagine Le mappe all'altezza geopotenziale di 500hPa
Continuando nel "cammino" delle mappe più significative dei maggiori centri di calcolo, la mappa... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marco Simone (Guidonia - RM)
Webcam da Marco Simone (Guidonia -RM-), a 96 mt slm, in direzione SW inquadrando la capitale. I... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

POTENTE ANTICICLONE DI BLOCCO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE ALMENO FINO AL 10 SETTEMBRE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 02 Settembre 2023 17:00

POTENTE ANTICICLONE DI BLOCCO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE ALMENO FINO AL 10 SETTEMBRE

Situazione media prevista fino all'11 settembre 2023Non sono passate neanche due settimane da quando raccontavamo di un anticiclone di blocco che si era ben piazzato sull'Europa occidentale, che aveva esposto soprattutto il Centro-Nord dell’Italia alla terza onda di calore estiva, che aveva fatto cadere diversi record di caldo per la terza decade di agosto su alcune delle nostre regioni e che aveva fatto registrare nuovi primati assoluti e relativi per la calura sulla vicina Francia. Dopo il passaggio della fase fresca e instabile che ha posto fine a questo periodo di caldo intenso in senso assoluto (temperature massime tra 34 e 39 °C in Italia e anche oltre i 40 °C in Francia) e in senso relativo (anomalia fino a 10-14 °C oltre la media stagionale), ecco che l’atmosfera si prepara a riavvolgere il nastro e a ripartire daccapo per proiettare sullo schermo celeste dell’Europa occidentale un film che racconterà quasi la stessa storia: quella di un nuova configurazione sinottica ingessata in cui il protagonista assoluto sarà ancora il promontorio nord africano in quota, stretto ai lati da due figure depressionarie.

Analizzando l’evoluzione in chiave probabilistica e guardando quindi il segnale medio che emerge dai calcoli della modellistica numerica, sembra che almeno fino alla fine della prima decade di settembre siano le condizioni di stabilità atmosferica a condizionare lo stato del tempo sull’Italia e quindi a garantire un prevalente soleggiamento (fig. 1). Solo le estreme regioni meridionali potrebbero restare ai margini della figura anticiclonica, con il tempo probabilmente condizionato dalla circolazione di bassa pressione che si attiverà nei prossimi giorni soprattutto alle quote superiori tra il Mare Ionio e l’Egeo e che da questa posizione incrementerà l’instabilità da martedì 5 settembre per via dell’afflusso di aria relativamente più fresca in movimento lungo il fianco destro della campana di alta pressione.

A causa di una dinamica opposta, il settore sud-occidentale europeo sarà invece sotto l’influenza del richiamo di aria calda subtropicale: le condizioni atmosferiche prevalentemente soleggiate si accompagneranno così anche a temperature che saranno destinate ad aumentare anche sensibilmente e che in questo modo andranno a plasmare una nuova fase meteorologica caratterizzata da pesanti anomalie positive, destinate a interessare in un primo momento solo la regione francese (fig. 2, a sinistra) e successivamente anche la Germania centro-meridionale, la Svizzera, l’Austria e la nostra regione alpina (fig. 2, a destra). Su queste aree si prevedono, per circa dieci giorni, valori termici anche di 6-10 °C oltre la media del periodo, mentre sulle Alpi la quota dello zero termico potrebbe arrivare a oscillare per alcuni giorni consecutivi tra i 4500 e i 5000 metri (fig. 3).



Sulla nostra penisola lo scarto dalla climatologia del campo termico sarà sempre rilevante ma complessivamente meno intenso. Come è successo durante la terza decade di agosto, saranno nuovamente le regioni settentrionali e quelle centrali del versante tirrenico a registrare le anomalie più significative, fino a 5-7 °C oltre la media di inizio settembre: ciò potrebbe significare che al Nord, sul versante tirrenico centro-settentrionale e sulla Sardegna si potranno registrare temperature fino a 32-34 °C nelle ore più calde del giorno. Da martedì temperature più contenute al Sud per via delle correnti relativamente più fresche in arrivo da nord-est.

Concludo questo intervento con una considerazione, volta a sottolineare la frequenza con cui queste situazioni meteorologiche stanno ormai condizionando pesantemente la dinamica atmosferica sull’Europa sud-occidentale, dove la ricorrente costruzione di figure bloccanti di natura anticiclonica getta spesso le basi per dar vita a onde di calore durature e spesso intense: in queste fasi o è prolungato il periodo con persistenza di anomalie positive del campo termico, o si battono dei record di caldo o si combinano entrambe le condizioni.

Più volte, su questa pagina, è stata trattata questa questione ed è stata spiegata riconducendola principalmente a due cause principali, secondo quanto ritenuto dagli scienziati del clima: alla perdita della tensione zonale che amplifica le ondulazioni della corrente a getto per via delle pesanti anomalie positive di temperature presenti alle latitudini artiche (si parla di «amplificazione artica») e all’espansione verso nord della fascia anticiclonica subtropicale per via di un pianeta diventato mediamente più caldo. Pare che essere un «hot spot» del cambiamento climatico significhi vedere esposto il nostro continente proprio a configurazioni sinottiche come quella che sperimenteremo ancora una volta nei prossimi giorni.

Situazione prevista per il campo termico fino all'11 settembre 2023

Zero termico sulle alpi previsto per i prossimi giorni


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa