Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Rapporto OMS: le città più inquinate del Mondo
La crisi economica ha avuto almeno il merito di abbattere i livelli di CO2, ma i recenti dati... Leggi tutto...
Immagine Record: i 5 luoghi più freddi della Terra
Stazione Vostok, AntartideSituata vicina al Polo Sud geomagnetico, ad una quota di 3488 metri sul... Leggi tutto...
Immagine Icon 850hPa Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello tedesco ICON.
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

VENERDÌ 20 ACUTO DEL MALTEMPO, CON IL PASSAGGIO DI UN INTENSO CICLONE MEDITERRANEO AL CENTRO-SUD: CRITICITÀ PER VENTI TEMPESTOSI E VIOLENTE MAREGGIATE SUL BASSO TIRRENO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 19 Gennaio 2023 18:00

VENERDÌ 20 ACUTO DEL MALTEMPO, CON IL PASSAGGIO DI UN INTENSO CICLONE MEDITERRANEO AL CENTRO-SUD: CRITICITÀ PER VENTI TEMPESTOSI E VIOLENTE MAREGGIATE SUL BASSO TIRRENO

Vortica ciclonico per il 20 Gennaio 2023Merita un breve approfondimento l’evoluzione atmosferica prevista per venerdì 20 per quanto riguarda, in modo particolare, la ventilazione e lo stato del mare. Il secondo impulso in discesa lungo il fianco occidentale della profonda saccatura, di cui abbiamo parlato nell’ultima analisi, sta facendo il proprio ingresso sul Golfo del Leone ed è accompagnato da una figura di bassa pressione il cui valore minimo al suo interno raggiunge al momento il valore di circa 1005 hPa. Tra la prossima notte e la serata di domani il sistema frontale correrà velocemente verso il Mar Tirreno meridionale dopo aver attraversato la Sardegna nelle ore centrali e apporterà una nuova fase perturbata.

La circolazione ciclonica si approfondirà ulteriormente, perdendo all’incirca 10 hPa rispetto ai valori attuali e raggiungendo quindi, a partire dal pomeriggio, i 993-994 hPa nel suo centro (fig. 1). Si tratterà quindi, a tutti gli effetti, di un importante ciclone mediterraneo che condizionerà il tempo dell'Italia anche nei prossimi giorni, pur andando incontro ad una graduale attenuazione a partire da sabato 21 a causa, come abbiamo detto, dell’isolamento a goccia fredda della saccatura.

La stretta circolazione depressionaria, ben raffigurata dalle isobare ravvicinate e disegnate in forma concentrica, sarà responsabile anche di un sensibile rinforzo dell’intensità dei venti che potrebbero arrivare a soffiare con intensità media di tempesta e produrre raffiche che potrebbero raggiungere anche intensità di uragano: sarà quindi molto probabile che tra la Campania e la Calabria tirrenica la ventilazione possa superare i 100-110 chilometri all’ora di velocità e quindi causare, di pari passo, anche un sensibile aumento del moto ondoso che potrebbe arrivare allo stato di grosso o molto grosso sul settore del Tirreno meridionale (fig. 2). Si presenteranno così le condizioni per avere anche violente mareggiate lungo le coste esposte. Prestare quindi la massima attenzione!



NOTA - Venti con «intensità di uragano» non vuol dire che arriva un uragano. Vuol dire che si raggiungerà, con buona probabilità, il grado 12 della scala Beaufort che classifica la velocità del vento e che è il massimo grado.

Venti e mari per il 20 gennaio 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa