Immagine Analisi climatologica dell'inverno 2014 a Milano
Le caratteristiche principale del 2014 meteorologico sono state mitezza e precipitazioni eccezionali: quest’ultimo aggettivo è lecito, poiché il raffronto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radiosondaggi di Venezia (WRF)
Radiosondaggi previsti per Venezia. La previsione del modello matematico WRF-NMM
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita)
Modello WRF sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pomezia (Roma)
Webcam a Pomezia, in provincia di Roma (RM), Lazio.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

I vulcani rallentano il riscaldamento globale: della serie, mai dare nulla per scontato...

I vulcani rallentano il riscaldamento globale: della serie, mai dare nulla per scontato...

I vulcani e il riscaldamento globale

Come è nostra tradizione, noi non prendiamo le parti di questa o quella teoria "a priori". Abbiamo le nostre perplessità sulle opinioni scientifiche "dominanti" sia perché non bisogna mai dimenticare che gli studi scientifici sono sovvenzionati e spesso rischiano quindi di essere "pilotati", sia perché la Scienza insegna che ben poche cose possono essere date per scontate. Naturalmente con lo stesso spirito critico affrontiamo anche argomenti ritenuti meno "in voga", ma non per questo non degni di essere, in generale, presi in considerazione.

Bene, si parla spesso di riscaldamento globale (vero o presunto) e dei fattori antropici che lo determinerebbero (veri o presunti). Tuttavia uno studio condotto dal Lawrence Livermore National Laboratory, ove si studiano gli effetti dell’aerosol vulcanico sul Clima globale, mostra aspetti interessanti.Nonostante i continui aumenti in atmosfera dei livelli di gas serra, a partire dal 1998 la media globale di temperature sulla superficie terrestre e nella troposfera (la parte più bassa del l’atmosfera) ha mostrato di essersi alzata relativamente i molto poco.


Questa fase di "rallentamento" da un po' di tempo ha ricevuto molta attenzione da parte della comunità scientifica, ma anche da parte della classe politica americana e non solo.A spiegare almeno in parte il fenomeno potrebbero essere i vulcani ancora attivi; se le eruzioni sono abbastanza grandi da aggiungere biossido di zolfo nella stratosfera (lo strato atmosferico sopra della troposfera), il gas forma minuscole goccioline di acido solforico, noto anche come "aerosol vulcanico".

Lo studio condotto dalla comunità scientifica del Lawrence Livermore National Laboratory è giunto alla conclusione che gli aerosol vulcanici possono riflettere una "quota"della luce solare, raffreddando così la superficie terrestre e la bassa atmosfera. Questi aerosol si aggiungerebbero quindi a quelli emessi dallo stesso inquinamento ritenuto responsabile del riscaldamento globale (vengono cioè immessi in atmosfera non solo i gas serra come biossido di carbonio e metano, ma anche particelle in grado di ridurre l'irraggiamento solare) Benjamin Santer e colleghi hanno analizzato i dati satellitari che mostrano come tali aerosol – rilasciati da molte eruzioni a partire dal 2000 – abbiano avuto un effetto di raffreddamento importante.

“Negli ultimi dieci anni, la quantità di aerosol di origine vulcanica nella stratosfera è aumentata, determinando una maggiore riflessione della luce solare” ha spiegato Santer, autore principale dello studio. “Questo ha creato un raffreddamento naturale del pianeta e ha compensato in parte l’aumento delle temperature atmosferiche dovute ad influenza umana”. In base a questi risultati, gli scienziati hanno concluso che alcune stime per eccesso del riscaldamento della superficie terrestre potrebbero essere spiegate proprio dalla mancanza dell’inserimento delle influenze vulcaniche nei modelli di simulazione utilizzati fino ad oggi.

Naturalmente ulteriori studi sono necessari. Nel frattempo vogliamo ribadire ai nostri lettori che chi nella Scienza pensa di poter mettere la parola "fine" sulle questioni liquidando troppo velocemente certi argomenti dandoli come inequivocabilmente "acclarati", non sta facendo Scienza...
Fonte: rinnovabili.it

A cura di Fabio Porro

Stampa