Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento in cui scriviamo). Occupa l'estremo settore sud-orientale... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita - backup 2)
Backup seconda corsa precedente del modello WRF con le precipitazioni sull'Italia e la pressione... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Viterbo
Ensemble tratti dai dati del modello GFS località per località. Geopotenziale a 500hPa e la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine LA PERSISTENZA DEL CALDO DI QUESTA CALDA ESTATE 2022
Avremo modo di parlare a tempo debito dei bilanci di questa stagione estiva che si sta impegnando... Leggi tutto...
Immagine NEL LABIRINTO DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO, CON QUALCHE INFILTRAZIONE UMIDA ...
Non c’è molto da dire sul tempo dei prossimi giorni, almeno fino alla fine dell’anno. Sul... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SI DELINEA UNA NUOVA ONDATA DI MALTEMPO AL CENTRO-SUD: AREA IONICA SORVEGLIATA SPECIALE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 23 Novembre 2022 17:00

SI DELINEA UNA NUOVA ONDATA DI MALTEMPO AL CENTRO-SUD: AREA IONICA SORVEGLIATA SPECIALE

Mappa media per i giorni 25-27 Novembre 2022Due giorni di pausa, quelli di oggi e di domani, prima di vedere di nuovo all’opera alle nostre latitudini una nuova perturbazione che questa volta si svilupperà quasi interamente sul nostro Mar Mediterraneo. Proprio sul finire di questa settimana, infatti, una nuova ondulazione della corda atlantica esporrà la nostra penisola all’ingresso di una saccatura molto stretta e rapidamente incalzata, a ovest, da una rimonta anticiclonica che lascerà a secco le nostre regioni settentrionali.

La dinamica, legata questa volta allo sprofondamento sull’entroterra algerino e tunisino della corrente a getto polare, provocherà come risposta la formazione al suolo di una depressione che tra venerdì 25 e sabato 26 novembre dovrebbe posizionarsi sulla Sicilia e da qui condizionare lo stato del tempo delle nostre regioni centro-meridionali, dove si prevede una graduale accentuazione delle condizioni di maltempo man mano che si avvierà la formazione del vortice e inizierà la propria evoluzione.

Se in un primo tempo i fenomeni, per lo più tra deboli e moderati e in rapido trasferimento, dovrebbero interessare l’area tirrenica centro-settentrionale e la Sardegna già nel corso di venerdì, durante il fine settimana le aree maggiormente esposte alle piogge più intense e abbondanti dovrebbero essere soprattutto quelle meridionali e la Sicilia perché su queste aree l’approfondimento del minimo sarà in grado di attivare importanti convergenze tra masse d’aria molto diverse tra loro: una più fredda richiamata dalla regione balcanica dove giungerà l’alito dell’Anticiclone Russo e una più mite in risalita dal Golfo della Sirte. Sarà quindi il Sud ad essere esposto in modo più diretto ai contrasti termici tra i due flussi, pur non dimenticando tuttavia che anche il versante adriatico centrale, dall’Emilia Romagna verso sud, riceverà probabilmente precipitazioni da sbarramento per venti da est.



L’evoluzione verso sud-est della circolazione ciclonica, prevista tra sabato e domenica, potrebbe successivamente esasperare la fenomenologia lungo l’area ionica, dal reggino al Golfo di Taranto, perché tutta l’area dovrebbe essere esposta all’azione di sbarramento dei venti sciroccali che il medesimo minimo continuerebbe a pilotare verso questa zona durante il suo allontanamento.

Sono queste le prime indicazioni generali che possiamo fornire in base allo scenario meteorologico delineato dalla modellistica numerica, senza però scendere ancora nei dettagli sulla localizzazione delle precipitazioni più abbondanti e sulla loro stima. Per arrivare a dettagliare al meglio questi particolari, nei limiti intrinseci di un prodotto modellistico che esprime sempre una simulazione del futuro stato del tempo, bisognerà aspettare ancora 36-48 ore. Ci ritorneremo in un prossimo intervento.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa