Immagine Fin dove arriva l'atmosfera terrestre? Struttura e altre curiosità
Dato che l’involucro aeriforme che circonda il nostro pianeta, per quanto tenue, ha un suo peso per effetto della stessa forza di gravità terrestre che lo... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cisternino (Brindisi)
Webcam a Cisternino, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia. Vista direzione Nord e da... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Foggia (WRF)
Radiosondaggi prognosticati dal modello WRF-NMM per Foggia
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa WRF-ARW per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...
Immagine 552 carati: il più grande diamante giallo mai trovato in Nord America
Il diamante giallo da 552 carati scoperto in una miniera canadese è la più grande pietra (di... Leggi tutto...
Immagine PROBABILE PASSAGGIO INSTABILE CON ANNESSO CALO TERMICO ALL’INIZIO DELLA PROSSI...
Durante questa settimana il flusso perturbato atlantico resterà confinato all’Europa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SECONDA ONDATA DI CALDO: DURATA E TEMPERATURE MASSIME PREVISTE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 01 Giugno 2022 10:00

SECONDA ONDATA DI CALDO: DURATA E TEMPERATURE MASSIME PREVISTE

Temperature massime previste Siamo ormai arrivati a definire quale sarà lo scenario più probabile, quanto a tempistica e intensità, della seconda ondata di caldo che proprio da oggi, con l’inizio dell’estate meteorologica, inizierà gradualmente a interessare la nostra penisola con una nuova espansione del promontorio nord africano.

Possiamo visivamente comprendere perché parliamo proprio di «ondata di caldo» osservando nelle prime due figure l’evoluzione temporale della previsione media di ensemble della temperatura a 850 hPa (linea bianca) rispetto alla media climatologica del periodo (linea rossa) in alcune città italiane prese come esempio rappresentativo per ciascuna macroregione italiana: l’area in arancione compresa tra le due linee va a dare forma all’andamento dell’anomalia, in questo caso positiva, a cui andrà incontro il campo termico a circa 1500 metri di quota nei prossimi giorni. Una forma che ricalca grosso modo quella della cresta di un’onda, con l’ampiezza a definire l’apice dell’avvezione di aria calda subtropicale di provenienza sahariana.

A tal proposito, possiamo osservare come il picco dell’ondata di calore sarà molto probabilmente raggiunto nel fine settimana, quando le isoterme di 17-18 °C sorvoleranno le regioni settentrionali, quelle di 21-23 °C il Centro-Sud e quelle di 23-26 °C le nostre due Isole Maggiori. A partire da lunedì 6 giugno, invece, si prospetta un’attenuazione dell’ondata di calore, con le temperature che tenderanno ad avvicinarsi ai valori normali tra mercoledì 8 e giovedì 9 giugno grazie all’arrivo di aria più fresca di origine atlantica: al momento, si tratta di una prima indicazione che andrà valutata più attentamente nei prossimi giorni, alla luce delle più affidabili elaborazioni della modellistica numerica anche per inquadrare la fenomenologia associata a questo cambiamento di circolazione.

Per il momento, limitiamo la nostra attenzione al passaggio di questa fase di caldo anomalo. Il riscontro al suolo del raggiungimento dei massimi dell’avvezione subtropicale si osserverà con le temperature massime che raggiungeranno valori elevati sul versante tirrenico, al Sud e sulle due Isole Maggiori (fig. 3). Meno esposto all’eccessiva calura il Nord Italia, non solo perché risentirà di una minore spinta dell’aria subtropicale ma anche perché, come avevamo detto nell’ultima analisi, le regioni settentrionali e in modo particolare sui settori montuosi e sulle vicine pianure si svilupperanno condizioni di instabilità indotte da infiltrazioni di aria fresca atlantica: ad eccezione dell’Emilia orientale dove si potrebbero quindi registrare picchi intorno ai 34-35 °C, sul Nord le temperature nel fine settimana oscilleranno intorno ai 29-33 °C.



La stessa forbice di valori termici è prevista sul versante adriatico centrale, con qualche picco fino a 34-35 °C più probabile domenica, specie nelle valli interne. Altrove, invece, il caldo sarà intenso con temperature massime quasi ovunque comprese tra 32 e 36 °C nelle aree interne del versante tirrenico e tra 34 e 38 °C nelle aree interne del Sud e delle Isole Maggiori, con picchi compresi tra 37 e 41 °C a seconda delle zone. Si conferma quindi che su queste aree il caldo possa essere localmente da primato e che quindi possano essere raggiunti o superati alcuni record.

Ondata di caldo al sud
Ondata di caldo al centro-nord


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa