Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine L’INVERNO METEOROLOGICO SI CONGEDERÀ CON TEMPO PERTURBATO E FREDDO SPECIE AL ...
Mentre ci apprestiamo a vedere entrare in scena la prima fase del cambiamento del tempo che entro... Leggi tutto...
Immagine UNA RIFLESSIONE SULLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE DI QUESTI GIORNI
Care lettrici e cari lettori, ricordate cosa avevo scritto in uno dei miei ultimi interventi? Alla... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

VERSO UNA FASE ATMOSFERICA PIÙ STABILE

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 11 Dicembre 2020 17:00

VERSO UNA FASE ATMOSFERICA PIÙ STABILE

Immagine satellitare dell'11 Dicembre 2020 ore 13:30La prima decade di dicembre è stata appena consegnata agli annali climatologici per essere ricordata come un periodo che nel complesso è risultato particolarmente piovoso in pianura e nevoso in montagna, soprattutto sulle Alpi.

Come abbiamo spiegato nell’ultima analisi, questa situazione è stata favorita da un disegno barico che ha permesso il passaggio sull’Italia di diversi sistemi perturbati senza soluzione di continuità, tanto da essere stati capaci di ribaltare il deficit pluviometrico lasciatoci in eredità dal mese di novembre trasformandolo in molti casi in eccessivo surplus in appena dieci giorni.

Con il transito di una nuova perturbazione, che come ci mostra l’immagine satellitare delle ore 13.30 di venerdì 11 sta attraversando la nostra penisola per distribuire le sue precipitazioni per lo più deboli entro domenica (figura 1), questa fase meteorologica è ormai in fase di attenuazione perché quel canale depressionario che sul Mediterraneo è rimasto ininterrottamente aperto con l’Oceano Atlantico è in procinto di chiudersi.

Al largo della penisola iberica si sta infatti materializzando una nuova ondulazione del flusso che, nel suo movimento verso levante sotto la spinta delle correnti zonali, accompagnerà verso il settore centro-occidentale del nostro bacino una modesta cresta anticiclonica che impedirà a nuovi impulsi perturbati pilotati da aria fredda di origine polare marittima di raggiungere ancora le nostre regioni con un moto da nord-ovest verso sud-est.


Geopotenziali attesi per il 14 Dicembre 2020
Anomalia della temperatura a 850hPa per il periodo 12-14 Dicembre 2020
Dai calcoli della modellistica numerica è alquanto probabile che le nuove condizioni atmosferiche, improntate a una maggiore stabilità del tempo, riescano a farsi strada sulla nostra penisola già nel corso di questo fine settimana a partire dai settori di ponente perché qui inizierà a farsi sentire l’azione del campo anticiclonico che riuscirà a inglobare tutte le nostre regioni nella giornata di lunedì 14 (figura 2), quando si collocherà nel mezzo tra la residua circolazione depressionaria ormai isolata sul bacino orientale del Mediterraneo e quella principale atlantica legata al Ciclone d’Islanda che si arriccerà su se stessa facendo così scorrere i sistemi perturbati lungo le coste occidentali europee.

Con un’impostazione del flusso dai quadranti meridionali, la maggiore stabilità atmosferica sarà accompagnata da aria più mite che, come sovente accade nella stagione fredda, sarà maggiormente avvertita in quota dove è atteso un sensibile aumento delle temperature: in particolare, sulla regione alpina alla quota isobarica di 850 hPa – cioè a circa 1500 metri – nelle 48 ore comprese tra il pomeriggio di domani (sabato 12) e il pomeriggio di lunedì 14 si prevede che il campo termico passi da valori oscillanti attorno alle medie del periodo a valori di 4-8 °C sopra la media, con probabili picchi di anomalia positiva anche di 10 °C (figura 3).

Questo segnale anticiclonico dovrebbe accompagnarci almeno fino alla metà della prossima settimana, in un contesto che però tenderà a diventare variabile sulle regioni settentrionali per via di infiltrazioni di aria umida che la circolazione ciclonica presente in Atlantico farà scorrere in quota da sud-ovest verso nord-est, agendo in sinergia con il campo anticiclonico che molto probabilmente risulterà più saldo sulle nostre regioni centro-meridionali: per questo motivo, non si esclude il ritorno di qualche pioggia o nevicata, a quote ovviamente superiori a quelle attuali, laddove il flusso umido meridionale troverà nello sbarramento orografico alpino e appenninico (stau) il trampolino di lancio per salire verso l’alto, condensare in nubi e formare precipitazioni. Avremo modo di dettagliare meglio questo quadro nei prossimi aggiornamenti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa