Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive delle ...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Italia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Previsioni meteo con il riassunto delle 24 ore sull'Italia, il tempo stimato per i prossimi giorni.
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam nelle Marche
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Marche Ascoli Piceno (AP)Ancona (AN)Porto San... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alassio (Savona)
Webcam Alassio, in provincia di Savona (SV), regione Liguria. Panorama sugli scogli e sul... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Da DOMANI, MARTEDÌ 29 OTTOBRE, al VIA il CAMBIAMENTO di CIRCOLAZIONE

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 28 Ottobre 2019 17:00

Da DOMANI, MARTEDÌ 29 OTTOBRE, al VIA il CAMBIAMENTO di CIRCOLAZIONE

Carta previsione per il 29 Ottobre 2019L’atmosfera sta dando il via al cambio di circolazione che sarà legato da due differenti dinamiche: prima il passaggio di condizioni di instabilità associate a un calo termico, poi l’ingresso deciso delle correnti perturbate atlantiche.

Domani, 29 ottobre, inizieremo a sperimentare la prima fase.
Le condizioni meteorologiche saranno quindi caratterizzate da un’intensificazione della nuvolosità al Nord e sulla Toscana centro-settentrionale, con precipitazioni da sparse a diffuse su tutti i settori a eccezione probabilmente del Ponente Ligure, del Piemonte e della Valle d’Aosta dove avremo un regime di variabilità in cui saranno possibili occasionali piovaschi.

Probabili temporali tra il Levante Ligure e la Toscana settentrionale, al più di moderata intensità.

Nevicate sul settore alpino centro-orientale, con quota neve in calo fin verso i 2000 metri.

Nubi in aumento nel corso del giorno a partire dalla Sardegna occidentale, in estensione anche alle coste tirreniche centrali e della Campania.

In prevalenza soleggiato altrove, ad eccezione della Sicilia settentrionale dove residue condizioni di instabilità potrebbero ancora dar luogo a qualche isolato rovescio, anche di tipo temporalesco.


Dalla sera ingresso dei venti di bora sull'Adriatico settentrionale.

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa