Immagine L'indice di Thom per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico
Detto anche "Discomfort Index" (DI), l'indice di Thom è piuttosto usato e anche noi lo implementiamo con le .Si tratta infatti di uno dei migliori indici... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Courmayeur (Aosta)
Webcam a Courmayeur, nota mèta turistica in provincia di Aosta (AO), in Valle d'Aosta.
Immagine WW3 Mediterraneo - Wave Swell, Direction
L'andamento del moto ondoso previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per il Mar Mediterraneo.... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Da metà settimana spazio alla Primavera fresca e piovosa

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 01 Aprile 2019 00:00

DA METÀ SETTIMANA SPAZIO ALLA PRIMAVERA FRESCA E PIOVOSA ANCHE LADDOVE FINORA HA DOMINATO LA SICCITÀ

Circolazione prevista tra il 3 e il 5 AprileLa dinamica atmosferica si sta lentamente incamminando verso un radicale cambio di circolazione che da metà della settimana entrante avrà il merito di riportare le precipitazioni anche in quelle regioni dove negli ultimi quattro mesi la scarsità di piogge ha lentamente aggravato il deficit idrico a tal punto da poter parlare in alcuni casi di siccità.

L’ingombrante campo anticiclonico presente a ovest del nostro continente, responsabile delle continue deviazioni del flusso perturbato atlantico verso le alte latitudini, cederà infatti il passo – e qui concedetemi un “finalmente!” – a un’ampia e strutturata saccatura che gradualmente si impossesserà delle nostre latitudini a partire da martedì per poi interessare in maniera decisa la nostra penisola tra mercoledì 3 e venerdì 5 con una stretta circolazione ciclonica che si andrà strutturando a tutte le quote.

Torneranno così la pioggia in pianura e le nevicate sulle Alpi (nel prossimo aggiornamento entreremo nei dettagli), con la speranza che questo sia un primo passo verso una maggiore dinamicità stagionale incline a favorire entro l’avvio dell'estate il passaggio di nuovi sistemi perturbati.

La primavera, dopo aver così mostrato in questo mese di marzo ormai terminato il proprio volto stabile e mite in particolare al Nord, sul versante tirrenico e sulla Sardegna, si accingerà ora anche su queste regioni a far vedere altri suoi segni caratterizzanti come la pioggia e aria più fresca.


A metà settimana, quindi, non sarà vero che la primavera si prenderà una pausa, né che sarà impazzita e nemmeno che inizierà a zoppicare.

E non sarà neanche vero che tornerà l’inverno sulle Alpi solo perché qui tornerà a cadere la neve, dopo un dicembre-febbraio da dimenticare specie al Nord-Ovest. Pensiamo invece che, meraviglia delle meraviglie, vivremo una fase tipica di questa stagione. Nulla di più e nulla di meno.

Stampa