Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a est con la provincia di Prato, a sud con la provincia di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catanzaro
La provincia di Catanzaro con una superficie di 2.391 km² occupa il 15,9% del territorio della... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-ABW ITA (Wz)
Vorticità assoluta (ABW) e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia
Immagine Webcam - Passo Stelvio (Bolzano, Sondrio)
Webcam Passo dello Stelvio, 2757 metri slm, il valico automobilistico più alto d'Italia e il... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Eventi meteo estremi: aumentano o no?

Eventi meteo estremi: aumentano o no?

Andamento dei decessi per catastrofi legate al clima e nonDa più parti arriva il solito mantra sul riscaldamento globale (che noi complessivamente non neghiamo) e sulle sue eventuali implicazioni climatiche (dove invece nutriamo molti dubbi e perplessità).

Innanzitutto abbiamo alcune osservazioni circa il significato e il "senso" del concetto "cambiamento climatico" di cui abbiamo discusso tramite alcune nostre "provocazioni".

Inoltre non siamo affatto convinti che almeno alcune delle conseguenze che si danno tanto per scontate siano reali. Una di queste è l'aumento dei fenomeni estremi. Sarà davvero così? E poi, che vuol dire? Aumentano di frequenza? Di intensità? Noi riteniamo che non abbia molta importanza (relativamente parlando). Nel senso che occorre sempre e comunque essere preparati a certi eventi.

Facciamo un esempio: ammesso (e non concesso) che in una data località la frequenza delle alluvioni sia diventata, mediamente, da trentennale a ventennale. E quindi? Un'alluvione ogni 30 anni va bene, mentre una ogni 20 diventa un prolema?

Se prima i tornado F5 erano, chessò, "x" all'anno tutto ok, ora che magari sono "y" (con y > x...) è un problema? E' chiaro che certi eventi c'erano pure prima e anche se fossero aumentati il problema tanto va affrontato ugualmente. Quindi si faccia quello che si deve fare, si costruisca come si deve costruire, si rispetti il territorio... a prescindere!

Ma sono davvero aumentati i fenomeni estremi? Secondo alcuni dati e almeno per alcune tipologie di fenomeni pare proprio di no. Abbiamo già dimostrato, numeri alla mano, che gli Uragani Atlantici non stanno affatto aumentando né di numero, né di energia, almeno fino al 2016 (poi si vedrà, ma bisogna aspettare qualche annetto per vedere se c'è un trend. Intanto però il mantra "contrario", sbagliato, c'è da anni...)


Cominciamo dal grafico che ci sembra il più importante di tutti, cioè quello che rappresenta (prima immagine in alto) la stima dei decessi nel mondo per cause legate alle condizioni meteorologiche (che poi nel tempo e nel loro insieme determinano il clima di un dato luogo) e anche quelli legati a disastri sempre naturali, ma non "climatici". C'è bisogno di commentare? Certo, questo grafico, di per sé, non dimostra che gli eventi estremi sono diminuiti, perché la drastica riduzione dei decessi è in parte sicuramente legata anche a migliori condizioni strutturali (pur con eccezioni si costruisce meglio, in generale, anche se questo non parrebbe vero per i disastri non legati al clima...) e migliori capacità previsionali, di allerta e di consapevolezza. Però ci dice sicuramente che nel tempo certi problemi di sicurezza legati al clima diminuiscono, quindi in questo senso cosa fa il clima viene molto ridimensionato essendo sempre meno "preoccupante"...


Indennizzi assicurativi per danni legati alle condizioni meteoVa bene, questo per quanto riguarda le vittime (e non ci sembra poco...) Ma i danni? Passando ora ad un grafico tutto italiano vi mostriamo l'andamento negli degli indennizzi assicurativi, in percentuale sul capitale assicurato.

Anche in questo caso il grafico parla da solo. Certo si possono dare interpretazioni di vario genere (per esempio che la gente assicura sempre meno, magari perché c'è la crisi, non ha soldi...), ma scommettiamo che se il trend fosse stato in salita sarebbe stato utilizzato per rinforzare il solito "mantra" di cui all'inizio?

Vediamo i Tornado. Che a detta del "sentore comune" e dei media e non solo sembrano essere aumentati ovunque (oppure magari oggi è molto più facile fotografarli, grazie agli onnipresenti smartphones, e diffonderli grazie ad internet? Per non parlare degli avvistamenti fasulli e dei fenomeni scambiati per tornado, ma che tornado non sono...)

Ovviamente serve un conteggio ufficiale e metodico, non certo "l'impressione" mediatica, per avere un'idea più precisa. Bene, ecco cosa succede nella patria dei tornado, gli Stati Uniti. Nel grafico che segue il conteggio dei tornado F3 e superiori dal 1954 al 2014. Niente da fare. Non ci sembrano affatto aumentati...

Conteggio dei tornado violenti negli Stati Uniti

Come detto abbiamo già approfondito il caso degli Uragani Atlantici, ma per comodità riportiamo qui alcuni grafici che riguardano quelli giunti sulla terraferma (in tutto il mondo, non solo quindi atlantici) e l'andamento dell'energia (ACE) misurata (nord emisfero).

Conteggio dei cicloni tropicali nel mondoACE Cicloni Tropicali Nord Emisfero

Ai posteri dunque l'ardua sentenza. Naturalmente esistono altri dati, forse alcuni dei quali anche in contrasto, ma tenete la mente aperta e diffidate da chi dà troppo le cose per scontato. E soprattutto: la scienza non è democratica. A noi non interessa se "la maggior parte degli scienziati" pensa o crede di pensare (in buona o in mala fede...) una certa cosa, sappiamo benissimo che nella scienza non ha ragione la maggioranza, ma chi dimostra le cose...

Stampa