Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il Cusio e la Val d'Ossola i cui centri abitati più importanti... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ONDATA DI CALDO VERSO L’APICE, MA DAL FINE SETTIMANA LO SCENARIO INIZIERÀ A C...
Stiamo per avviarci verso l’apice di questa lunga ondata di caldo che ha visto ancora una volta,... Leggi tutto...
Immagine INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA VARIABILITÀ E A SEGUIRE IL ...
La nostra penisola si trova sotto la spessa coltre nuvolosa della perturbazione atlantica che è... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la classica carta, qui riguardante il Centro-Nord, della temperatura a 2m... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi Inverno 2016: il caso di Milano Sud

Analisi Inverno 2016: il caso di Milano Sud

Anomalie temperature medie minime e massimeL’inverno 2016 è stato piuttosto scadente e anonimo. Non straordinariamente caldo in Pianura Padana (per via delle inversioni termiche) ma lo è stato in quota, con continue incursioni di aria di matrice sub-tropicale che hanno portato valori da primavera (e talvolta da estate!) oltre i 1000 metri. Ma andiamo con ordine, ricordando che la stagione invernale di un anno "x" va dal Dicembre (compreso) dell'anno precedente fino a Febbraio (compreso) dell'anno "x".

DICEMBRE 2015: il primo mese dell’inverno è stato il dicembre più secco degli ultimi 200 anni (!) e il terzo più caldo: come dicevo poc’anzi, in pianura non è stato così eccezionale, infatti ho registrato un’anomalia di +1.78°C (comunque mese molto caldo, nonostante le nebbie!). Impressionante il valore delle minime, quasi 3 gradi più caldo, a dimostrazione del fatto che è totalmente mancato il gelo, oltre che le precipitazioni. Il mese ha chiuso con 2.7 mm (-96%), di gran lunga il dicembre più secco da quando registro i dati. Infine devo segnalare l’elevatissimo numero di giorni di nebbia e/o nubi basse: in 18 giorni su 31 non c’è stata eliofania (due giorni ho potuto vedere anche la galaverna), mentre sono stati solo 2 (!) i giorni con sole pieno. Mese quindi dalle due facce: altamente umido come UR (media mensile 94.7%!) ma estremamente secco…

GENNAIO 2016: il mese centrale dell’inverno è stato quello più invernale, con la comparsa di neve il giorno 2 (rovesci irregolari hanno portato 3 cm a casa mia ma anche 6-8 cm a nord-ovest di Milano), poi un susseguirsi di fronti umidi ha fatto sciogliere in fretta il manto bianco. Finalmente il giorno 16 un poderoso ingresso di aria polare continentale (il secondo tipo di aria più fredda in assoluto) è riuscito a irrompere al Nord, portando la settimana più fredda dal febbraio 2012. Le minime hanno in più giorni toccato i -6/-7°C anche da me, ma in aperta campagna sono stati toccati i -10°C tra Brianza, Parmense e Modenese. Purtroppo per gli amanti del gelo lo spettacolo è finito in fretta e un’eccezionale rimonta sub-tropicale ha interessato nuovamente il Nord, proprio attorno ai giorni della merla: minima di 8°C il giorno 28 e massima a 14°C il girono 29… nonostante tutto, il mese è riuscito a chiudere a +0.68°C, grazie all’ondata di freddo moderato-forte.

FEBBRAIO 2016: l’ultimo mese dell’inverno è stato ancora una volta ben poco invernale, stavolta in controtendenza rispetto agli altri due. È stato infatti piovosissimo (154 mm, +152%) e particolarmente nuvoloso (solo 2h23’ di sole contro una media di 3h31’): è facile intuire che anche qui è mancato il gelo (solo 5 le giornate con minime negative e solo una sotto i -2°C), mentre le minime hanno toccato anomalie importanti: l’unica cosa positiva è stata la ripresa delle precipitazioni, importantissime in vista del semestre caldo.

Nella tabella in alto le anomalie registrate a Milano Sud rispetto la media 71-00 di Linate. Le uniche in media sono state le minime di gennaio e le massime di febbraio, mentre le minime di dicembre e febbraio hanno registrato anomalie importanti.

Nebbia a Milano Sud
Neve a Milano Sud
Temporale a Milano Sud
Una delle frequentissime nebbie di dicembre.Nevicata serale del 2 gennaio, l’unica (!) dell’intero inverno, accumuli di 3-4 cm dalle mie parti, rapidamente girati in acqua il giorno 3.Il primo temporale dell’anno, il giorno 3 febbraio.


Davide Santini

Stampa