Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ragusa
Circa i due terzi della provincia di Ragusa sono formati da colline, con la parte centrale costituita dall'altopiano ibleo, ad un'altitudine media compresa tra... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il modello europeo ECMWF: un mostro del calcolo numerico
sta per "European Center Medium Weather Forecast", cioè, appunto, "Centro europeo per le... Leggi tutto...
Immagine ECCO LA BOLLA DI CALORE IN ARRIVO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA
Possiamo ormai dire che il dado è tratto. Con gli ultimi aggiornamenti calcolati dalla... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio, situata nel nord della Lombardia, è composta da un territorio... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica del 2015: Milano Sud, analisi delle piogge

Analisi climatologica dell'anno 2015, Corsico - Milano Sud - Analisi delle Piogge
 

Piogge 2015 - Milano SudL'analisi pluviometrica dell'anno 2015 (ricordiamo che si va da Dicembre 2014 a Novembre 2015) relativa a Milano Sud l'approfondiamo in questo articolo.

Nella figura a fianco sono mostrati gli accumuli (questa volta reali) della mia zona confrontati con la solita media 1971-2000 di Milano Linate.

Come si evince dalla tabella, non esiste un trend particolare, infatti è presente un’alternanza tra mesi con caratteristiche estreme (si vedano, ad esempio, febbraio e novembre).

Anzi, i mesi con la maggiore frequenza (4 su 12) sono stati classificati “IN MEDIA”, ovvero rientrano nel range ±20% rispetto CliNo 71-00.

Il 2015, pertanto, è stato in perfetta media, sebbene ci siano stati degli eccessi notevoli (febbraio, luglio e agosto): in particolare, il mese più anomalo dal punto di vista pluviometrico è stato novembre.

Esso dovrebbe essere il mese più piovoso e invece nel 2015 è stato addirittura il più secco, ma quello che è veramente eccezionale è il numero di giorni di pioggia (>=1mm sulle 24h) del suddetto mese: solo 2 (!) contro, ad esempio, i 17 del 2014 e i 15 del 2010.


Nei mesi anomali non ho incluso agosto, sebbene sia stato localmente il più piovoso (come nel mio caso).

Ho usato questo avverbio perché in realtà su scala regionale è stato febbraio il mese più piovoso, ma il giorno 10 agosto un multicella rigenerante ha insistito diverse ore nella notte portando accumuli elevatissimi proprio su Milano, con disomogeneità veramente impressionanti, come si evince dalla seconda figura (cortesia del CML).

Figura che mostra gli accumuli notturni del giorno 10 agosto 2015: elevatissimi su Milano, con punte di oltre 120 mm.

In definitiva l’anno è stato in perfetta media pluviometrica: come emerge da numerosi studi scientifici, non esiste un trend particolare (positivo o negativo) nel campo delle precipitazioni; un anno super-caldo come questo 2015 è stato perfettamente in media, mentre un altro anno super-caldo come il 2014 è stato super-piovoso, infine un altro ancora super-caldo come il 2011 è stato un po’ più secco della media.

Per quanto riguarda l'analisi delle temperature potete trovarla seguendo questo link.

Piogge CML


Davide Santini

Stampa