Immagine WRF Delta Theta (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW, inizializzato su GFS, con i venti a 300hPa e il parametro Delta Theta-E.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Piombino (Livorno)
Webcam a Piombino, in provincia di Livorno (LI), Toscana.
Immagine Webcam - Aosta (Aosta)
Webcam Aosta (AO), capoluogo della regione Valle d'Aosta. Piazza Chanoux e l'Arco d'Augusto... Leggi tutto...
Immagine Tornado a Lignano? Il racconto del più famoso cacciatore di Tornado del Friuli ...
Le foto della sequenza sono state scattate a Lignano Sabbiadoro durante una fase prefrontale che... Leggi tutto...
Immagine TRA NOTIZIE TENDENZIOSE E RECORD DI CALDO MISURATI
In questi ultimi giorni, sui social, è stato un tripudio di commenti che sono usciti con lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880

A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni più caldi dal 1880.

Almeno stando al rapporto annuale del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration ), precisando che lo scorso anno si posiziona a pari merito con il 2003.

Dal rapporto NOAA è emerso che nel 2013 la temperatura globale di Terra e Mare, è stata di 0,62 gradi Celsius al di sopra della media del ventesimo secolo di 13,9 gradi.Il dato conferma sempre più la tendenza ad un aumento delle temperature, trend continuativo dal 1976, tra cui il più "nefasto" come il 2010, con un aumento termico di ben 0,66 gradi oltre le media.

Molte le aree nel mondo interessate dall'aumento delle temperature, tra cui l'Oceano Indiano e Pacifico, l'Australia occidentale e meridionale, l'ovest dell'Etiopia, l'Asia centrale e perfino alcune settori Mar Glaciale Artico.


Paradossalmente nessuna regione dell'Emisfero avrebbe riscontrato temperature più fredde della media.

Anomalie temperature terra-oceano


Fonte: NOAA

Stampa