Immagine WRF Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri. Sono rappresentati sia i vettori che le fasce... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pomezia (Roma)
Webcam a Pomezia, in provincia di Roma (RM), Lazio.
Immagine Webcam - Isernia (Isernia)
Webcam a Isernia (IS), vista panoramica sulla città. Regione Molise.
Immagine PRIMA ONDATA DI GELO SULL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE
Mentre le nostre latitudini sono interessate da una circolazione umida e instabile di matrice... Leggi tutto...
Immagine Calcolare gli indici di disagio: Heat Index
L'Heat Index, o indice di calore, è un indice tra i più usati che misura il disagio provocato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2024: anticicloni ancora lontani, l’instabilità ancora presente su alcune regioni

Martedì 21 Maggio 2024 00:00

Terza Decade Maggio 2024: anticicloni ancora lontani, l’instabilità ancora presente su alcune regioni

Mappe dal modello GFS

Le condizioni meteo sono nuovamente peggiorate in questi giorni al Centro-Nord, interessate dal transito di alcuni sistemi perturbati provenienti dall’Atlantico.

Tra oggi (Martedì 21 Maggio) e Mercoledì 22 sono attese forti precipitazioni, non sono esclusi nubifragi e grandinate. Andrà meglio al Sud inizialmente, con temperature molto miti e cieli per lo più sereni. Le precipitazioni qui arriveranno solo nel prossimo fine settimana (Sabato 25-Domenica 26 Maggio), mentre al settentrione avremo residue manifestazioni temporalesche.

Temporali che ritroveremo anche tra Mercoledì 22 e Venerdì 24 Maggio, ma questi riguarderanno le zone montuose dal Piemonte sino al Triveneto. Le temperature soprattutto al Centro-Nord rimarranno ancora contenute, localmente sotto le medie stagionali di alcuni gradi. Al Sud invece dopo l’impennata dei giorni scorsi con l’arrivo del sistema perturbato, subiranno una moderata flessione riportandosi nella media del periodo.

Il canale depressionario posizionato tra l’ovest europeo ed il Mediterraneo centrale riuscirà ancora nei prossimi giorni a generare impulsi instabili verso il nostro settentrione.Ci vorrà veramente poco per attivare celle temporalesche localmente insidiose:da una parte avremo correnti fresche in quota, dall’altra l’irraggiamento pomeridiano sempre più efficace.

Ma quando rivedremo una buona fase stabilità duratura? Probabilmente l’ultima decade mensile si concluderà con ulteriore instabilità atmosferica e brevi pause asciutte. La “porta” atlantica è vista chiudersi dai modelli solo a partire dai primi Giugno, poi si vedrà!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa