Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la latitudine, la continentalità e la posizione delle catene... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Antartide
L'Antartide è il continente più meridionale della Terra, ma anche il più freddo e inospitale.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP Italia
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello GFS... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud)
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...
Immagine IL CALDO TORRIDO, IL CALDO AFOSO E LE MEDIATICHE «TEMPERATURE PERCEPITE»
Sarà questo l’argomento di cui sentiremo parlare spesso la prossima settimana e, dal momento che... Leggi tutto...
Immagine Pillole di Matematica: numeri interi relativi e calcolo algebrico
Nel capitolo di e abbiamo parlato del perché le operazioni aritmetiche si definiscono in un... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Gennaio 2023: inverno sempre più ai box!

Lunedì 02 Gennaio 2023 00:00

Prima decade Gennaio 2023: inverno sempre più ai box!

Mappe dal modello GFS

Dopo una partenza dinamica ad inizio Dicembre la stagione invernale ha dovuto arrendersi su buona parte del Vecchio Continente, mentre aria gelida in arrivo dalla Siberia raggiungeva gran parte degli Stati a ridosso del Santo Natale.

E’ stata considerata la tempesta la Vigilia di Natale più fredda degli ultimi decenni per molti degli stati centro-orientali americani, con le temperature che hanno raggiunto anche i -50°C con raffiche di vento ed accumuli nevosi oltre un metro.

Migliaia di utenze senza elettricità, aeroporti inagibili con centinaia di viaggiatori bloccati: freddo e neve hanno raggiunto stati a clima “mite” come la Florida e la Louisiana.

La compattezza del Vortice Polare (il freddo arroccato sul polo) non favorirà nei prossimi giorni nessun scambio “meridiano” in direzione del Bacino del Mediterraneo.

Su buona parte dell’Europa invece il rinforzo dell’Alta pressione africana verrà inibito qualsiasi cambio circolatorio, a parte il transito di un debole fronte instabile tra il 2-4 Gennaio che riporterà qualche debole precipitazione al Nord e versante Tirrenico.

Successivamente l’Alta pressione africana ricucirà lo strappo, inglobando nuovamente tutti i settori della nostra Penisola e potrebbe persino spingersi sino alla conclusione della Decade.

Tempo stabile, nebbie o foschie, temperature ancora le medie stagionali e tanto inquinamento per tutti noi.

La neve caduta ad inizio Dicembre sta quasi scomparendo sugli Appennini, ma di questo passo anche sulle Alpi andremo incontro ad una forte riduzione del manto nevoso.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa