Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850hPa) rispetto alle 48 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Sistemi di riferimento
Il numero di coordinate da utilizzare per tale sistema di riferimento dipende dalle quantità che... Leggi tutto...
Immagine INIZIO SETTIMANA CON IL PASSAGGIO DI UN’INTENSA PERTURBAZIONE
L’inverno meteorologico si appresta a chiudere i battenti all’insegna di un nuovo cambiamento... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Latina
La provincia di Latina si trova fra le foci del fiume Astura a nord e la foce del fiume... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna con il tempo previsto per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FREDDO IN ARRIVO DAL 28 DICEMBRE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 26 Dicembre 2019 00:00

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FREDDO IN ARRIVO DAL 28 DICEMBRE

Temperatura T850 attesa per il 28 DicembreDa domani, venerdì 27 dicembre, i versanti orientali della nostra penisola inizieranno a risentire degli effetti di una massa d’aria fredda in arrivo dalla penisola balcanica che raggiungerà l’apice della sua intensità tra sabato 28 e domenica 29 dicembre.

Come abbiamo scritto nell’analisi di ieri, si tratta di un’irruzione che nasce alle latitudini artiche e che verrà veicolata verso l’Europa centrale e sud-orientale dalla posizione assunta da un vasto campo anticiclonico, in fase di espansione lungo i meridiani fino a lambire quanto basta la penisola scandinava per innescare il flusso settentrionale che giungerà fino a noi.

La mappa relativa alla previsione della temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri) per il primo pomeriggio di sabato 28 dicembre mostra il nostro continente diviso a metà, con i meridiani passanti per l’Italia a fare da linee di confine tra la circolazione di aria calda in risalita lungo il bordo occidentale del campo anticiclonico e quella fredda in discesa lungo il bordo orientale.

Nel giudicare questa irruzione a scala continentale, però, non dobbiamo farci influenzare dai valori termici assoluti che saranno raggiunti perché, per quanto sia vero che per esempio sulla Russia temperature di -8/-10 °C a 850 hPa lascino intendere condizioni invernali, è il confronto rispetto ai valori medi climatologici di riferimento a far comprendere l’entità del freddo in arrivo: scopriamo così che sulla Russia l’entità del raffreddamento sarà tale da riportare le temperature nelle medie del periodo, tenendo conto come base il trentennio 1981-2010.

Vale a dire che in Russia sarebbe normale, a fine dicembre, avere quelle temperature.


Anomalie temperatura attese per il 28 DicembreMentre i settori occidentali europei vedranno temperature ben superiori alle medie, con picchi anomali che localmente supereranno anche i 10 °C e con scarti che raggiungeranno anche i 3-6 °C sulla penisola scandinava dove avere valori per lo più compresi tra -4 e -7 °C vuol dire che a queste latitudini dovrebbe fare normalmente ancora più freddo, scopriamo in realtà che possiamo parlare di ondata di freddo in arrivo solo limitatamente a un’area ristretta del nostro continente, cioè solo dove l’irruzione fredda sarà tale da portare le temperature su valori significativamente inferiori alle medie climatologiche.

Come possiamo osservare quest’area è per lo più delimitata all’area balcanica e ai settori orientali e centro-meridionali della nostra penisola dove, durante la fase più intensa dell’irruzione che cadrà proprio nelle 48 ore comprese tra sabato e domenica, si prevede che le temperature a 850 hPa saranno di 6-9 °C al di sotto delle medie del periodo. Solo in questo caso possiamo quindi parlare di ondata di freddo vero e proprio.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano


Stampa