Immagine Radiosondaggi di Belluno (WRF)
Radiosondaggi previsti per la città di Belluno. Modello WRF-NMM ad alta risoluzione
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ANALISI DELLO SCENARIO PIÙ PROBABILE A SCALA SINOTTICA PREVISTO PER LA SETTIMAN...
Nella nostra analisi relativa alla genesi di un anticiclone di blocco sull’Europa occidentale,... Leggi tutto...
Immagine Record di eruzioni in un anno per lo Steamboat Geyser di Yellowstone, il più al...
Secondo il US Geological Survey, lo Steamboat Geyser di Yellowstone ha eruttato 47 volte... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Webcam - San Gemini (Terni)
Webcam a San Gemini, in provincia di Terni, regione Umbria, altitudine: 270 m slm. Puntamento verso... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vittorio Veneto (Treviso)
Webcam Vittorio Veneto, Piazza Giovanni Paolo I°, provincia di Treviso (TV), regione Veneto.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Settembre 2022 contesa tra aria fredda da est e correnti atlantiche

Martedì 20 Settembre 2022 00:00

Terza Decade Settembre 2022 contesa tra aria fredda da est e correnti atlantiche

Mappe dal modello GFS

Il caldo e l’afa ormai sono fanno parte del passato, e l’aria fredda che ha spazzato l’intera Penisola da Nord a Sud ha favorito un calo termico di oltre 10°C.Calo termico più sentito al Centro Nord, mentre sulle Isole Maggiori è stato meno incisivo.Nei prossimi giorni (tra Mercoledì 21 e Giovedì 22 Settembre) assisteremo ad un ulteriore crollo delle temperature, a causa di un pronunciato flusso fresco da nord est.

L’intensificazione delle fredde correnti provenienti dai Balcani, saranno la causa di piovaschi ed acquazzoni sul medio-basso Adriatico verso il Sud e le Isole Maggiori.E’ probabile che nelle Isole Maggiori potranno verificarsi fenomeni molto intensi, a causa degli accesi contrasti tra le due diverse masse d’aria.Nubi sparse al Nord Ovest, con associati deboli pioviggini.Tutto accompagnato da un calo termico, segnatamente al Nord Est e medio-alto Adriatico, con freddo pungente tra la notte e le prime ore del mattino.

Salgono le probabilità di un ritorno della pioggia al Nord Ovest, come si evince dalle ultime emissioni dei modelli matematici.Difatti da Sabato 24 Settembre le correnti umide sciroccali, annunceranno l’arrivo di una perturbazione atlantica nel Bacino del Mediterraneo.Rovesci e temporali saranno già attivi nella seconda parte di Sabato 24 Settembre a partire dal Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta , Liguria e nord Sardegna.

Domenica forte maltempo su tutto il Nord, Toscana, ovest Umbria, alto Lazio, piovaschi in Sicilia.Lunedì 26 Settembre ancora maltempo al Centro e al Nord Est, Nord Ovest ampie schiarite, peggiora al Sud.

Evoluzione da Martedì 27 Settembre a fine Decade...  Secondo le mappe a nostra disposizione con l’assenza degli Anticicloni, il tempo potrebbe essere governato da depressioni atlantiche e la pioggia essere l’unica vera protagonista.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa