Immagine Il clima di Milano e Bologna: l'analisi del 2013
Premetto che i dati per Milano sono registrati dalla mia stazione e rapportati alla media 1961-90 di Milano Linate, mentre per Bologna sono presi dalla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita)
In questa mappa del modello WRF sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (altezza... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Grosseto (WRF)
Anche per Grosseto la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine NEL FINE SETTIMANA SI ENTRERÀ NEL VIVO DELLA CIRCOLAZIONE PERTURBATA ATLANTICA
Sembra ormai confermata una nuova fase meteorologica per il bacino del Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN’ESTATE DALLE CONDIZIONI NEL COMPLESSO PIÙ STABILI
Tra il 25 e il 26 Giugno le nostre regioni settentrionali saranno lambite da una goccia fredda... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2022: Anticiclone africano sempre sul podio!

Lunedì 20 Giugno 2022 15:00

Terza Decade Giugno 2022: Anticiclone africano sempre sul podio!

Mappe dal modello GFS

Siccità e caldo: se ne parla da molto tempo, ma difficilmente a breve potremmo sostituirle con pioggia e clima “gradevole”.L’Anticiclone africano ha messo le radici ormai da un mese nel Bacino del Mediterraneo, e non sembra aver voglia di abbandonarlo a breve.Dopo aver infiammato la Penisola Iberica e la Francia, nei prossimi giorni ingloberà tutta la nostra Penisola con un ulteriore iniezione di aria calda dando vita ad una nuova intensa ondata di calore da Nord a Suda.La goccia fredda posizionata al largo del Portogallo non farà passi avanti significativi, anzi fungerà da “aspirapolvere” per sollevare masse d’aria calde dall’entroterra africano verso l’ovest del Vecchio Continente.

Le isoterme a 1500 metri da piena Estate con punte sulla Sardegna e ovest Sicilia tra 24-25°C.Sul resto della Penisola aleggerà attorno ai 20°C, e anche qui si suderà parecchio.Quanto farà caldo?Molto critica la situazione in Val Padana, nelle zone interne del Centro, ma anche tra medio-alto Adriatico con punte di 35/37°C. Un “meglio” al Sud, ma sempre valori tra 30/33° tra Lunedì 20 e Martedì 21 Giugno.Da Mercoledì 22 Giugno il caldo si intensificherà al Centro Sud con picchi di 39/40°C.

Con l’allungamento verso est della bolla calda i fronti atlantici riusciranno ad infastidire il fianco occidentale dell’Alta pressione, temporali e rovesci ritorneranno ad interessare essenzialmente i settori a Nord del Po e le Pedemontane adiacenti.Tutto tra Mercoledì 22 e Giovedì 23 Giugno, con fenomeni localmente intensi specie nelle ore pomeridiane accompagnate tra un rinforzo del vento e grandinate.Gran caldo e afa elevata sul resto della Penisola.

Come si concluderà la Decade di Giugno?La media degli scenari propone sempre un Anticiclone molto invadente al Centro Sud e nelle Isole Maggiori con Tempo stabile e temperature sempre “bollenti”, mentre il Nord ( probabilmente) sarà lambito da un flusso umido ed instabile.Insomma caldo ad oltranza...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa