Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.Analisi da assimilazione dati... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La grande eruzione dell’Etna a fine Ottobre 2002
In questa stupenda foto una spettacolare immagine dell’eruzione dell'Etna di fine ottobre 2002,... Leggi tutto...
Immagine Quando la Terra somiglia a una stella
Un'immagine spesso vale più di 1000 parole. Quella che vedete in questo articolo mostra una vista... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine CFS Prec Anomaly
L'anomalia rispetto alla media climatologica: differenza in percentuale delle precipitazioni
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Sud di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Ottobre 2020: Autunno conteso tra rimonte anticicloniche e fasi instabili

Martedì 20 Ottobre 2020 00:00

Terza Decade Ottobre 2020: Autunno conteso tra rimonte anticicloniche e fasi instabili

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione autunnale negli ultimi giorni scorsi ha fatto parlare poco di sé: rari passaggi perturbati e Alte pressioni ancora in grado di stabilizzare il tempo su buona della nostra Penisola.Le depressioni sono frenate sul Nord Europa, e il braccio di ferro con gli anticicloni proseguirà anche nei prossimi giorni.

Tra Martedì 20 e Giovedì 22 Ottobre un robusto anticiclone di matrice sub tropicale piazzerà sulla nostra Penisola temperature oltre le medie stagionali, ma le nebbie si faranno più insidiose a causa del rasserenamento notturno.Per qualche giorno le perturbazioni atlantiche perderanno vigore, in attesa di momenti propizi. Temperature più contenute al Nord Ovest e Toscana, ma si arriverà facilmente a valori pomeridiani tra 16/19°C.Gran caldo su Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia, dove si potrebbero sfiorare anche i 28/29°C.Clima più rigido in Val Padana, dove non si andrà oltre i 12°C.

A partire da Venerdì 23 Ottobre il fronte perturbato a ridosso della Penisola Iberica si incamminerà verso le Regioni del Nord, recando nubi e rovesci anche di una certa entità. A parte la Campania il resto del Sud sarà esentato dalle precipitazioni, solo le temperature accuseranno un lieve calo.

Tra Domenica 25 e Martedì 26 Ottobre è atteso il transito di un secondo fronte perturbato, più intenso del precedente. Piogge e rovesci continueranno ad interessare il Centro Nord almeno fino alla giornata di Giovedì 29 Ottobre, mentre le temperature non subiranno variazioni importanti.

La conclusione mensile vedrà il ritorno di condizioni stabili e soleggiate, ma le nebbie regneranno sulle pianure del Centro Nord.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa