Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici termodinamici molto usati.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SEGNALI DI CAMBIAMENTO DALL’OCEANO ATLANTICO
In punta di piedi oggi volgiamo lo guardo a ovest e allo stretto di Gibilterra perché, dando... Leggi tutto...
Immagine NELLA PRIMA PARTE DELLA PROSSIMA SETTIMANA L’APICE DELL’ONDATA DI CALDO
In questi giorni in Pianura Padana le temperature massime si sono portate tra i 27 e i 30 °C, con... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL MEDITERRANEO CENTRALE E L’ITALIA DENTRO UNA BUCA DEPRESSIONARIA PER PIÙ GIORNI

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 08 Maggio 2023 22:00

IL MEDITERRANEO CENTRALE E L’ITALIA DENTRO UNA BUCA DEPRESSIONARIA PER PIÙ GIORNI

Anomalie dell'8 maggio 2023Abbiamo tante volte parlato di come il tempo delle nostre latitudini sia stato spesso condizionato dalla fascia anticiclonica subtropicale che ha sbarrato l’ingresso sul Mediterraneo occidentale alle correnti perturbate atlantiche: la lunga siccità degli ultimi due anni, che ha penalizzato in modo particolare le nostre regioni settentrionali, ne è la dimostrazione più evidente. Anche la situazione meteorologica odierna osservata a grande scala mostra una collocazione delle anomalie della circolazione atmosferica che è ormai nota e che vede ancora una volta la penisola iberica alle prese con un’espansione della fascia anticiclonica subtropicale – questa volta di stampo azzorriano – fuori dai canoni climatologici del periodo (fig. 1).

Sembra essere di fronte a una situazione senza via d’uscita per i risvolti del tempo alle nostre latitudini e invece da questo quadro sinottico sta per nascere una fase instabile piuttosto lunga per la nostra penisola. L’Anticiclone delle Azzorre, infatti, è previsto rinforzarsi ulteriormente nel prossimi giorni sul vicino Atlantico e tentare un’espansione verso le alte latitudini. Il suo fianco orientale agevolerà così la discesa in sequenza di alcuni impulsi instabili che scaveranno sul Mediterraneo centrale una buca depressionaria.

La prima perturbazione giungerà domani sera al Nord-Ovest (fig. 2, a sinistra). Mentre la maggior parte delle nostre regioni peninsulari saranno poi alle prese con le conseguenze di un’atmosfera instabile proprio nella giornata di mercoledì 10 e con un generalizzato calo termico causato dall’afflusso di aria polare marittima, ecco che un nuovo impulso salirà sullo stesso scivolo barico per raggiungere le nostre latitudini nei giorni successivi (fig. 2, a destra).

L’evoluzione della futura dinamica atmosferica potrebbe così essere improntata alla successiva formazione di una goccia fredda per la probabile chiusura temporanea del canale perturbato, indotta dall’unione tra l’alta pressione delle Azzorre e l’alta pressione presente sull’est europeo. Non si esclude, però, che nuovi impulsi si inseriscano in questa buca depressionaria da metà mese, continuando così ad alimentare sulla nostra penisola una circolazione fresca e instabile: se lo scenario fosse confermato, potremmo quindi andare incontro a un periodo piuttosto lungo in cui vedremmo il rinnovarsi quasi quotidiano della formazione di rovesci e temporali. Per i dettagli, ovviamente, ci sarà il tempo di analizzare la situazione alla luce dei continui ricalcoli dei modelli numerici.



Per ora ci concentriamo a definire un po’ meglio la fase iniziale di questo nuovo scenario (fig. 3). Domani (martedì 9), saranno ancora attivi sulle regioni peninsulari gli strascichi delle condizioni di instabilità giunte oggi. Tra il pomeriggio e la serata, l’arrivo della nuova perturbazione porterà piogge invece al Nord-Ovest in estensione nella notte al Nord-Est e alla Toscana.

Mercoledì 10 precipitazioni da sparse a diffuse su tutta l’Italia peninsulare e sulla Sicilia orientale, ad eccezione del Nord-Ovest dove avremo parziali schiarite: ai margini il settore centro occidentale della Sicilia e la Sardegna, dove i fenomeni saranno probabilmente occasionali.

Mappa del tempo attesa per il 9 e il 10 maggio 2023

Mappa delle piogge attese per il 9 e il 10 maggio 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa