Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere, con la provincia di Viterbo e la città metropolitana di Roma... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Aosta (WRF)
I parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di meteogramma: qui è... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Pordenone
Gli spaghetti località per località. L'andamento previsto sia del geopotenziale a 500hPa che... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine ANCORA PERTURBAZIONI IN ARRIVO, MA UNA TREGUA SI PROFILA ALL’ORIZZONTE
Prima di proseguire l’analisi dello scenario meteorologico più probabile atteso per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMO PASSAGGIO INSTABILE A INIZIO MAGGIO, DOPO CHE L’ATMOSFERA SARÀ SALIT...
L’espansione del promontorio nord africano sul Mediterraneo occidentale e la sua parziale... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2019: verso una nuova fase anticiclonica

Mercoledì 11 Settembre 2019 00:00

Seconda Decade Settembre 2019: verso una nuova fase anticiclonica

L'avvio dell'Autunno meteorologico (1° Settembre) ha coinciso con una fase di maltempo e con la neve che ha imbiancato le Alpi sotto i 2000 metri. L'arrivo di un fronte atlantico ha sancito la fine del caldo, che non ha fatto sconti fino alla conclusione del mese di Agosto. Le temperature hanno subito un calo molto corposo, con valori mattutini al Nord localmente sono scesi sotto i 10°C. L'insidiosa depressione che da un paio di giorni interessa il Mediterraneo occidentale, recherà ancora precipitazioni tra le Isole Maggiori e la Calabria. Ma l'Alta pressione delle Azzorre nuovamente si espanderà verso la nostra Penisola, regalandoci giornate soleggiate e molto miti. Le temperature dopo il calo dei giorni scorsi prenderanno il volo, con valori pomeridiani oltre i 30°C al Centro-Sud. Anche al Nord il caldo alzerà la testa, con valori pomeridiani tra 27/28°C.


Scarsa la ventilazione, e le prime nebbie o foschie faranno la comparsa in Val Padana. Probabilmente l'anticiclone europeo garantirà stabilità atmosferica fino alla conclusione della Decade, ma potrebbe spingersi fino alla conclusione mensile. L'Estate settembrina dunque non mancherà all'appuntamento sulla nostra Penisola, mentre per l'Autunno piovoso e grigio bisogna probabilmente aspettare Ottobre!

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa