Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il Cusio e la Val d'Ossola i cui centri abitati più importanti... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente con mappa sull'Italia del modello WRF. Zero termico e accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grado (Gorizia)
Webcam a Grado, in provincia di Gorizia (GO), regione Friuli Venezia Giulia. Bellissima vista... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sicilia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sicilia Palermo (PA)Capaci (PA)Marineo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2019: dapprima instabile, poi anticiclone a fine mese?

Domenica 19 Maggio 2019 00:00

Terza Decade Maggio 2019: dapprima instabile, poi anticiclone a fine mese?

Instabilità, temperature sotto media, rari momenti soleggiati, tutto questo è ancora il mese di Maggio 2019. La siccità dei mesi invernali e dei primi mesi primaverili (Marzo/Aprile) si è trasformata in precipitazioni in eccesso. In poche settimane si è passato da un estremo all'altro: precipitazioni frequenti, ma soprattutto come detto valori termici sotto la media del periodo di alcuni gradi. Fronti perturbati che si succedono senza sosta, figli di una profonda depressione che abbraccia buona parte del Vecchio Continente.

Finché l'Alta pressione rimarrà ancorata sulla Penisola Scandiva, i settori italici (specie il Centro-Nord) saranno preda di fronti perturbati. Solo il Sud avrà il privilegio di essere protetto dall'Alta di matrice sub tropicale, mentre il Centro-Nord dovrà confrontarsi nuovamente con la vecchia circolazione instabile e stando ai dati disponibili al momento in cui scriviamo, l'instabilità non staccherà la spina facilmente, specie al settentrione...


Tra Sabato 25 e Lunedì 27 Maggio una goccia fredda andrà a collocarsi al Nord, rinnovando condizioni di instabilità diffusa. Le temperature saranno ancora sotto media di alcuni gradi al Centro-Nord, mentre al Sud avremo un respiro mite e stabilità "garantita". Una svolta potrebbe giungere a fine decade, con una rimodulazione della circolazione. Alta Pressione europea al proprio posto (tra Spagna e Portogallo) e cintura degli anticicloni sub-tropicali in estensione a tutta la nostra Penisola. Staremo a vedere. Intanto...

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa