Immagine Samantha: la prima donna italiana nello Spazio
Sarà Samantha Cristoforetti, a rappresentare la nostra Nazione nello Spazio, nella seconda missione di lunga durata sulla stazione spaziale Internazionale.La... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Taranto
La provincia di Taranto è in gran parte pianeggiante e per il resto collinare.Le pianure si... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli 24h - Mappe grafiche riassuntive dell...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per i... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine L’OROSCOPO DEL TEMPO
L’ondata di caldo che inizierà oggi è comparsa tra le soluzioni calcolate dai modelli numerici... Leggi tutto...
Immagine Calcolo della posizione solare (Azimuth, declinazione, ...)
Con questa calcolatrice è possibile stabilire la posizione (apparente) della nostra stella nei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade di Novembre 2016: lunga fase di maltempo su buona parte della Penisola

Domenica 20 Novembre 2016 00:00

Terza Decade di Novembre 2016: lunga fase di maltempo su buona parte della Penisola

La stagione autunnale nell'ultima Decade novembrina e nella sua corsa finale concluderà il proprio percorso con precipitazioni abbondanti localmente di forte intensità. Una profonda depressione colma di aria di estrazione polare-marittima posizionata sulla Penisola Iberica, nei prossimi giorni convoglierà vari sistemi nuvolosi verso la nostra Penisola. Altri fronti instabili proverranno anche dal Nord Africa, accompagnati da sostenuti venti sciroccali.

A partire da Lunedì 21 Novembre si aprirà una lunga fase instabile, localizzata per alcuni giorni sul Nord Ovest italiano dove ritroveremo le maggiori precipitazioni. Mentre le correnti fredde si "tufferanno" tra Atlantico e Penisola Iberica, correnti umide ed instabili risaliranno dal suo bordo orientale, scaricando ingenti quantitativi piovosi sul Nord Ovest italiano. Le precipitazioni insisteranno tra Liguria e Alpi occidentali, ma anche in Sardegna. Piogge anche sul versante tirrenico, meno insistenti sul resto del Paese.

La saccatura dovrà fare i conti con l'Alta pressione presente sulla Penisola Balcanica, e fino a Mercoledì 23 Novembre rimarrà sulle proprie posizioni dispensando altre precipitazioni sugli stessi settori. Da Giovedì 24 Novembre il campo di Alta pressione sulla Penisola Balcanica subirà una flessione, favorendo così l'avanzata della figura ciclonica verso gli altri settori della Penisola. Le piogge si estenderanno a buona parte del Paese, ma gli accumuli maggiori li ritroveremo ancora tra Alto Piemonte, bassa valle D'Aosta e Liguria Centro-occidentale.

Cadrà la neve sui monti a quote alte, tra i 1700-1800 metri. Le temperature non subiranno cali notevoli, a causa anche dello scirocco che soffierà dalle regioni meridionali fino alle Alpi. Il maltempo nell'ultimo weekend novembrino darà una tregua alle Regioni del Nord, mentre le piogge insisteranno ancora sui versanti Tirrenici e al Sud. Nel frattempo sulle Isole Britanniche si rafforzerà un campo di Alta pressione, che sposterà masse d'aria dalla Regione Polare verso l'est del Continente europeo. I nuovi scambi meridiani di fine Novembre ed Autunno meteorologico, potrebbero dare avvio ad una nuova fase di maltempo non più autunnale, ma prettamente invernale.

Tutto dipenderà dalla strada che prenderà l'aria fredda, proveniente dal nuovo "serbatoio" gelido che si formerà ad est della nostra Penisola.Secondo gli ultimi aggiornamenti dei maggiori Centri di Calcolo (GFS, ECMWF e GEM) tra la fine di Novembre e l'inizio di Dicembre si potrebbe concretizzare la prima invernata sul Bacino del Mediterraneo, con risvolti nevosi anche per la nostra Penisola.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa