Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine ECMWF Prec (Wz)
Precipitazioni attese dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 425 325 abitanti, secondo i... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Casteldelfino (Cuneo)
Webcam a Casteldelfino, in provincia di Cuneo (CN), regione Piemonte.
Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Ottobre 2016: si riapre la porta atlantica

Martedì 11 Ottobre 2016 00:00

Seconda Decade di Ottobre 2016: si riapre la porta atlantica

Imminente cambio circolatorio su buona parte del Vecchio Continente, che influirà notevolmente sul Tempo della nostra Penisola. L'aria fredda di origine continentale affluita nei giorni scorsi dalla Penisola Balcanica verso i versanti Adriatici e il Sud, ha fatto un "giro" molto lungo raggirando le Alpi e portando instabilità anche sul Settentrione italiano. Oltre al calo termico della scorsa settimana, nello scorso fine settimana (8-9 Ottobre) la neve è scesa a quote invernali, localmente sotto i 1000 metri.

Il Vortice freddo presente da alcuni tra Centro Europa e Catena alpina invierà l'ultimo impulso al Centro-Nord nella giornata odierna (11 Ottobre). Nuove precipitazioni interesseranno il Nord Ovest e parte del Centro (settore Tirrenico), e nuovamente la neve cadrà a quote tra 1000-1200 metri. Fenomeni che nella giornata di Mercoledì si trasferiranno al Sud e sul medio-basso versante adriatico con accumuli modesti. Al Nord il Tempo andrà ristabilendosi entro la serata, ma le temperature rimarranno sempre basse al Nord, mediamente tra 15-17°c, di alcuni gradi sotto le medie del periodo.

Nella giornata di Giovedì 13 Ottobre mentre le correnti fredde si allontaneranno dalla nostra Penisola, una profonda saccatura avanzerà dall'Ovest europeo interessando con le prime precipitazioni il Centro-Nord. Il richiamo di aria molto mite andrà a "sbattere" contro il versante sud Alpino, con effetti precipitativi molto pericolosi. Venerdì 14 Ottobre sarà una giornata di maltempo per buona parte della Penisola, ad eccezione del Sud, la Sicilia ed il medio basso Adriatico. Ingenti saranno gli accumuli precipitativi al nord, su Lombardia, Liguria, est Piemonte con picchi superiori ai 100 mm. La quota neve con il flusso teso da sud andrà salendo al Settentrione, fissandosi oltre i 2000 metri. Temperature in lieve ripresa al Settentrione, mentre il richiamo caldo farebbe ritornare il Sud in piena Estate con massime "over" 30°C.

Sabato 15 Ottobre ultime precipitazioni nel Triveneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria, mentre avremo ampie schiarite al Nord ovest grazie alla momentanea rimonta dell'Alta pressione oceanica. Alta pressione che a fatica terrà lontane le perturbazioni atlantiche dalla nostra Penisola fino al 17-18 Ottobre, con un tempo nel complesso stabile e temperature il rialzo su tutti i settori. Tra il 19-20 Ottobre il flusso occidentale si abbasserà nuovamente di latitudine, introducendo sui settori settentrionali italiani un altro impulso perturbato. Si tornerà nuovamente alla "normalità" autunnale con precipitazioni e temperature nelle medie stagionali, senza "scomodare" con molto anticipo le "truppe" invernali.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa