Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA CON MALTEMPO IN TRANSITO SU QUASI TUTTO IL CENTRO-SUD E SULLE ...
Avevamo detto che la circolazione ciclonica isolatasi a goccia fredda sulla penisola iberica... Leggi tutto...
Immagine TRA MERCOLEDÌ E SABATO DUE IMPULSI INSTABILI INTERESSERANNO L’ITALIA
Dall’osservazione dell’immagine da satellite è eloquente che sul Mediterraneo centrale... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto ha un territorio che si diversifica molto da zona a zona. Un... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Aprile 2016 instabile e fresca

Mercoledì 20 Aprile 2016 00:00

Terza decade di Aprile 2016 instabile e fresca

Il cammino stagionale primaverile nei prossimi giorni virerà verso una instabilità accentuata accompagnata anche da un calo termico vistoso. L'Alta pressione delle Azzorre dopo la breve fase di questi giorni, con belle giornate e termiche sopra le medie stagionali, migrerà verso l'alto Atlantico, favorendo così la discesa di fredde correnti di estrazione artica. La vasta depressione alimentata da correnti fredde provenienti dall'Artico russo-scandinavo, colpirà buona parte del Continente europeo con rovesci, temporali nevosi a quote basse e venti sostenuti.

Tra Sabato 22 e Domenica 23 Aprile l'aria fredda giungerà nel bacino del Mediterraneo, dando origine ad una depressione sul Golfo ligure. Le precipitazioni interesseranno dapprima le regioni del Nord, con rovesci e temporali, e quota neve in calo fin verso i 1400 metri. Instabilità diffusa accompagnata anche dal calo termico, accentuato dal rientro di aria fredda dalla Penisola Balcanica.

La profonda depressione nella giornata del 25 Aprile, si muoverà verso le regioni centrali. Ma il tempo andrà migliorando solo sul settore di Nord ovest, mentre al Nord est rimarranno condizioni di "accesa" instabilità con rovesci o temporali, e perfino quota neve in calo sotto i 1000 metri.

Salve dal maltempo le regioni del Sud, anche se i maggiori Centri di Calcolo (l'americano GFS e l'europeo ECMWF) non concordano al momento la stessa evoluzione.

Variabilità e temperature sotto le medie stagionali di alcuni gradi, potrebbero accompagnarci fino alla fine del mese di Aprile. La "ferita" artica provocata dall'elevazione dell'Alta oceanica e dal "collasso" del Vortice Polare, non si rimarginerà facilmente. L'aria fredda potrebbe continuare ad affluire verso il Mediterraneo occidentale anche nei primi giorni del nuovo mese, concedendo all'Alta pressione delle Azzorre e a quella africana pochi spazi di "manovra". Non di rado i mesi primaverili presentano il "conto" di una stagione invernale scarsa di precipitazioni, e di incursioni gelide verso il bacino del Mediterraneo. L'Alta pressione nord africana dopo gli "acuti" delle scorse settimane, se ne starà tranquilla sulle proprie posizioni naturali.

Seguite le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il 25 Aprile 2016

Fabio Porro

Stampa