Immagine Eruzioni vulcaniche esplosive: flussi piroclastici, domi, dicchi e neck
Fra i fenomeni più devastanti associati alle eruzioni vulcaniche esplosive ci sono i flussi piroclastici e i surges piroclastici. l primi, detti anche nubi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine PIOGGE ANCHE FORTI IN SPOSTAMENTO VERSO IL VERSANTE ADRIATICO, IN ATTESA DI UNA ...
Seguendo l’evoluzione del minimo depressionario che è andando formandosi tra le due Isole... Leggi tutto...
Immagine NELLE PROSSIME ORE PROBABILE MALTEMPO TRA LEVANTE LIGURE E TOSCANA SETTENTRIONAL...
Con le dinamiche autunnali che si affacciano sul Mediterraneo, sulla Liguria rispunta la linea di... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Autunno-Inverno: passaggio stagionale irto di ostacoli

Martedì 02 Dicembre 2014 00:00

Autunno-Inverno: passaggio stagionale irto di ostacoli


La stagione autunnale 2014 da alcuni giorni si è appena conclusa, ma sembra avere un forte ascendente anche sull'inizio della nuova stagione.Il surplus termico per l'intera stagione ha determinato fenomeni estremi per alcune regioni italiane, mentre l'accumulo precipitativo è stato notevole per alcune regioni del Nord.Anche l'inizio del 1° mese invernale non si discosta molto dal mese autunnale che lo ha preceduto.

Il profondo vortice depressionario è in evoluzione in queste ore su alcuni settori della Penisola, e determinerà nuovamente forte maltempo, in un contesto termico sempre oltre le medie stagionali.Nel corso del prossimo fine settimana, la depressione italica avanzerà verso levante, sospinta da sostenuti venti di Tramontana e Maestrale.Nel contempo l'Alta pressione delle Azzorre trasferirà i suoi massimi verso il nord Atlantico, veicolando un po' di aria fredda anche verso la nostra Penisola.

Per la Festività dell'Immacolata le temperature rientreranno nelle medie stagionali, senza però scomodare il gelo.Attorno al 12 Dicembre una profonda depressione di matrice artico-marittima, inizierà ad interessare il Centro-Europa, ma poi via via anche il Mediterraneo.Le temperature rientrate nelle medie stagionali, potrebbero favorire perfino la neve a quote basse al Nord.Qualora dovrebbe realizzarsi questa ipotesi, la stagione invernale potrebbe rimettersi nuovamente sui binari stagionali.Ipotesi che non trova tutti i modelli previsionali concordi.Aspettiamo nuovi riscontri.

 

Campi di pressione attesi per l'8 Dicembre 2014

Fabio Porro

Stampa