Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Segnali di un cambio di circolazione dal 17 Agosto
Dalle elaborazioni dei modelli numerici arrivano i primi segnali incoraggianti circa un cambio di... Leggi tutto...
Immagine ALLE ORIGINI DELLA PESANTE ONDATA DI MALTEMPO IN ARRIVO SULLE ESTREME REGIONI ME...
Nel pieno della stagione invernale sta prendendo forma, sul Mediterraneo centrale, una spiccata... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Stratosfera ECMWF | Geopotenziale e temperatura
ECMWF Analyses and Forecasts () Geopotential and Temperature Pressure Level 150 hPa 100 hPa 70... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-sud italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Alta pressione in gran forma... sul Nord Europa. L'italia sarà alle prese con infiltrazioni instabili

Venerdì 05 Luglio 2013 00:00

Alta pressione in gran forma... sul Nord Europa. L'italia sarà alle prese con infiltrazioni instabili


Dopo alcune incertezze la stagione estiva ha ripreso il suo "corso" stagionale, grazie al ritorno dell'Alta pressione delle Azzorre.La posizione assunta dall'Alta pressione delle Azzorre non permetterà alle perturbazione atlantiche di "penetrare" nel sul nostro territorio. Tuttavia il campo anticiclonico è in rinforzo sul Nord Europa, segnatamente sulle Isole Britanniche e così i flussi perturbati non riuscendo ad interessare i settori italici, faranno un "lungo" giro, e riusciranno ad "entrare" in parte da nord, ma anche dai settori orientali.

Nei prossimi giorni inoltre tale alta pressione riceverà anche un contributo di aria di matrice sub-tropicale in quota, grazie ad il rinforzo dell'ICTZ (Linea di Convergenza intertropicale), in spostamento verso il nord-Africa, e quindi più vicino a noi.La campana anticiclonica darà i suoi effetti massimi tra domani Venerdì 5 e Mercoledì 10 Luglio, proprio tra Spagna e le Isole Britanniche, pertanto anche alle quote superiori l'Italia avrò a che fare con intrusioni più o meno instabili.


A partire da Giovedì 11 Luglio/Venerdì 12 Luglio la cupola anticiclonica inizierà a dare i primi "segni" di cedimento. Le correnti instabili inizieranno a scendere ulteriormente di latitudine, "puntando" l'Europa orientale. Ancora, una parte di questa aria instabile, riuscirà ad interessare alcuni settori della Penisola, specie tra Alpi, Prealpi e Appennino.Nei giorni successivi non cambierà di molto lo "scenario" meteorologico, con l'Alta pressione nuovamente ben "salda" su buona parte dell'Europa, con geopotenziali leggermente" deboli" sull'est Europa.

Verso la terza decade di Luglio con un ulteriore rinforzo della Linea di Convergenza intertropicale (ITCZ), probabilmente l'Alta pressione delle Azzorre potrebbe "abdicare" verso il suo "omonimo" di matrice sub-tropicale, con un ulteriore rialzo termico.Ne riparleremo.A completamento del mio editoriale, vi accludo la mappa a 5000 metri, con "annesse" temperature e geopotenziali prevista dal nuovo modello della Marina USA NAVGEM per la giornata di Giovedì 11 Luglio.

Pressione e piogge attese per l'11 Luglio 2013


Fabio Porro


Stampa