Immagine Previsioni meteo: fino a quanti giorni ci si può spingere?
Fino a quanti giorni può spingersi la previsione del tempo? La domanda è facile, la risposta un po' meno. Prima di tutto dobbiamo capire perché c'è sempre... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Perugia
Spaghetti con Perugia protagonista in questo gruppo Ensemble del modello americano GFS. Previsione... Leggi tutto...
Immagine CFS MSLP + 500 hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media pressione al suolo e 500hPa
Immagine TEMPO A TRATTI PERTURBATO, AL CONFINE TRA AUTUNNO E INVERNO
Stiamo per entrare in una fase meteorologica in cui il Mediterraneo centro-occidentale sarà... Leggi tutto...
Immagine UN NOVEMBRE COMPROMESSO
Buon inizio di settimana a tutti. Stiamo attraversando un periodo di assoluta calma piatta dal... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inizio Maggio instabile al Nord, caldo e stabile al centro-sud

Giovedì 25 Aprile 2013 00:00

Inizio Maggio instabile al Nord, caldo e stabile al centro-sud


La stagione primaverile fra pochi giorni entrerà nel terzo mese stagionale, ma dai maggiori centri previsionali non giungono notizie confortanti.Buona parte del vecchio Continente, specie i settori centro-meridionali, è sotto la "protezione" di un promontorio di Alta pressione, mentre la "goccia" fredda che ha causato maltempo nei giorni scorsi, si allontana velocemente verso il sud d'Italia, "incalzata" da una rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale.Nel nord del Continente europeo un flusso di correnti occidentali piu' umide convoglia vari sistemi nuvolosi, con precipitazioni talvolta abbondanti, tra Isole Britanniche, Scandinavia, Finlandia e molte regioni della Russia.

Nei prossimi giorni a partire da Venerdì 26 Aprile, la "goccia" fredda presente in quota sull'Algeria tornerà a influenzare il tempo su parte del continente europeo, "agganciata" dal Vortice Polare che la riporterà nuovamente sul territorio italiano, "attaverso" un nuovo intenso fronte atlantico.L'instabilità riguarderà sopratutto il Nord, area in cui le correnti assumeranno una maggiore "curvatura".Avremo precipitazioni intense tra alto Piemonte, alta Lombardia, e versante del medio-alto tirrenico. La saccatura atlantica "faticherà" a muoversi verso est, a causa della forte "opposizione" dell'Anticiclone nord africano.L'inserimento di "attive" correnti sciroccali, il "continuo" afflusso di corpi nuvolosi atlantici, e la "tenacia" dell'Alta nord-africana, potrebbero creare situazioni "potenzialmente" alluvionali.I fronti atlantici non avendo nessuna via d'uscita, potrebbero scaricare in un paio di giorni precipitazioni intense, "stimate" tra i 100-150 mm, specie a ridosso delle zone alpine e prealpine piemontesi e lombardi. La fase instabile si protrarrà almeno fin dopo il 1° Maggio, con il maltempo che interesserà maggiormente il Nord, talvolta il centro, raramente il sud e le Isole Maggiori, salvo un lieve calo termico.


Tra il 4 e il 6 Maggio avremo una breve pausa "asciutta", per merito di un cuneo "mobile" di Alta Pressione.Il tempo sulla nostra Penisola sarà stabile e soleggiato, salvo alcuni rovesci rovesci su parte dei rilievi, alpini ed appenninici. Tempo in prevalenza buono e soleggiato sul resto del Paese.

Dopo il 6 Maggio i modelli previsionali "propongono" un nuovo peggioramento, a partire dai settori di Nord-ovest.

A completamento di questo editoriale, vi accludo due mappe significative per i prossimi giorni.La prima, quella a 850 hPa, mette ben in evidenza per la giornata del 1° Maggio il "ridimensionamento" delle correnti sciroccali, ed un calo termico generalizzato.L'altra mostra le precipitazioni previste per la giornata di Lunedì 29.La "tonalità" marcatamente "blu" indica precipitazioni abbondanti sui settori alpini e prealpini.

Circolazione atmosferica prevista per il 18 Maggio a 850hPa

Pressione atmosferica e piogge 29 Aprile 2013

Fabio Porro


Stampa