Immagine Agosto 2012: Milano e Bologna, climi a confronto
Milano ha chiuso con una media integrale di 25.57°C (+2.47), mentre Bologna di 28.26°C (ben +4.36).Mese quindi eccezionale per la città emiliana, alle prese... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine NEI PROSSIMI GIORNI LENTO E GRADUALE RIALZO DELLE TEMPERATURE, MA CON UN TEMPO C...
Con la giornata odierna la saccatura artica ha portato a compimento l’opera di intenso... Leggi tutto...
Immagine AL VIA LA QUARTA ONDATA DI CALDO: VENERDÌ 15 LUGLIO IL PRIMO PICCO TERMICO
Da domani la dinamica atmosferica ci farà entrare in una nuova fase di caldo anche intenso, la... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-sud italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Lombardia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lombardia Como (CO)Milano (MI)Brescia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.