Immagine La Niña e alcuni casi di siccità nel Mediterraneo: una possibile teleconn...
È ormai abbastanza diffusa la conoscenza di un fenomeno meteo-oceanografico, che si verifica saltuariamente nel Pacifico equatoriale, denominato poeticamente... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine IL «BIVIO» DI FINE ANNO
Da qualche giorno il sistema probabilistico dei modelli numerici, che come sempre si occupa di... Leggi tutto...
Immagine Alta pressione e bassa pressione: il "bello" ed il "cattivo" tempo
Le previsioni meteo negli ultimi tempi hanno subìto una forte accelerazione, grazie ai mass media,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.