Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente Responsabile di Servizio Idro-Meteo-Clima Arpa Emilia Romagna, ebbe... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine SUL FINIRE DELLA SETTIMANA È PROBABILE LA PRIMA ONDATA DI FREDDO DI QUESTO INVE...
Nei prossimi giorni il tempo su gran parte dell’Europa sarà legato ai movimenti di un robusto... Leggi tutto...
Immagine DA GIOVEDÌ TEMPO PIÙ STABILE E PIÙ CALDO, CON ONDA DI CALORE NEL FINE SETTIMA...
La fase meteorologica responsabile delle condizioni nel complesso in linea con i canoni... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Messina (Messina)
Webcam a Messina (frazione Mili San Marco), (ME), regione Sicilia.
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Archivio storico di Mappe Meteo dal 1948

Raccolta di Mappe Meteo di analisi (Reanalisys)

(l'archivio storico parte da Gennaio 1948)

AutoTURN® - https://abcoemstore.com/product/transoft-autoturn-9/ is a comprehensive swept path software where you can easily check your site, intersection, loading docks
Base dati meteo di reanalisys: NCEP/NCAR. 5 i parametri disponibili con 2 mappe giornaliere: pressione al suolo (PSLM) e geopotenziale a 500hPa, Temperatura a 2m e a 850hPa, venti a 10m. La risoluzione del modello di reanalisys è T62 (209km circa). Grazie a questa rielaborazione si può risalire alle condizioni meteorologiche generali misurate in precedenza.