Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - 8km NMM by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia. Modello WRF-NMM-8km, base dati GFS.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud)
Modello WRF con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (ita)
WRF NMM: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza... Leggi tutto...
Immagine Uomo e Ambiente: quale Futuro?
Alluvioni, smog, deforestazioni, piogge acide, riscaldamento globale, inquinamento, penso di non... Leggi tutto...
Immagine CONSIDERAZIONI SUL TEMPO CHE HA FATTO E SUL TEMPO CHE FARÀ
In questo fine settimana andremo avanti a raccontare l’evoluzione del tempo. Prima di procedere,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Proverbi e detti popolari del mese di Luglio

Proverbi e detti popolari del mese di Luglio

Ciliegie: prelibatezza estivaWikipedia docet: << Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Il mese fu chiamato così in onore di Giulio Cesare, nato il 12 o il 13 di questo mese (ci sono fonti discordanti). Anteriormente, nel calendario di Romolo, era chiamato Quintile. >>

E' da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra. Per questo motivo i Romani lo consacrarono a Giove, padre di tutti gli dei.

Dal punto di vista astronomico, è un periodo favorevole all’osservazione del cielo, in particolare della Via Lattea particolarmente luminosa, e di numerosi campi stellari.

Curiosità

  • Luglio è l'unico mese ad avere due "giorni immaginari" utilizzati nella letteratura fantascientifica e nel sottogenere della canzone denominata "demenziale": il 32 luglio è il giorno in cui gli abitanti di una società totalmente asservita ad un immaginario potere temporale vivevano in permanenza nel romanzo breve di Frederik Pohl "Il tunnel sotto il mondo" (1955), trasposto in film nel 1969 da Luigi Cozzi, mentre "38 luglio" è il titolo del primo singolo del 1973 del gruppo degli Squallor.

Proverbi

Quando luglio è ardente, miete lesto.
Fino a Santa Margherita (20 luglio) il gran cresce nella bica.
Per Santa Maddalena (22 luglio) la noce (e la nocciola) è piena.
Per Santa Maddalena (22 luglio) si taglia l’avena.
Per Santa Maddalena (22 luglio) se il grappolo è serrato, il vino è assicurato.
Per Santa Cristina (24 luglio) la sementa della saggina.
Se piove tra luglio e agosto, piove miele, olio e mosto.
Se no fa caldo di luglio e di agosto, sarà tristo il mosto.
A San Bonaventura (15 luglio) s’è finito di mietere in pianura.
San Giacomo (25 luglio) dei meloni.
San Giacomo (25 luglio) con i tetti bagnati, del vin siamo privati.
La pioggia di Sant’ Anna (26 Luglio) è una manna.
A sant'Anna corre l'acqua per la piana.
Se piove a sant'Anna, piove un mese e una settimana.
Se le formiche s'agitano a sant'Anna, tempesta ai piè della montagna.
Se piove a santa Maddalena si riempirà la fontana.
Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.
In Luglio è ricca la terra, ma povero il mare.
Luglio poltrone porta la zucca col melone.
Per San Giacomo e Sant’Anna entra l’anima nella castagna.
San Giacomo vuol sempre versare la bottiglia.
Il mattino scuro di Luglio non significa brutta giornata.
Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.
D'aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tòrnatelo a infilare; di luglio vattene ignudo.
Se piove con solleone le castagne son tutte guscioni.
A Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura.
Presto la pioggia suol venire a noia, ma in Luglio è un ricco dono e apporta gioia.
Quando in Luglio il fumo resta nel camino il tempo sarà troppo caldo.

Stampa