Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo infatti ai piedi delle Alpi. Molti i corsi d'acqua, come... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Analisi termica degli ultimi anni Milano Sud
In questo breve articolo voglio focalizzare l’attenzione sull’andamento termico degli ultimi... Leggi tutto...
Immagine LA «BURRASCA DI FINE ESTATE»: CHE COS’È E CHE COSA COMPORTA
La dinamica del tempo delle medie latitudini è legata al susseguirsi delle quattro stagioni e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per Umbria e Marche. Il meteo stimato per i prossimi giorni. Riassunto delle 24... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia e lotta contro gli incendi

Intervenire contro un incendio è spesso difficile e pericoloso, in una lotta tra l'uomo e le fiameL'esperienza sul campo, la conoscenza del territorio e della meteorologia:
il contributo di Meteoiglesias e Centrometeo alla lotta contro gli incendi


Dall'antichissima terra di Sardegna, nasce una piccola grande realtà, grazie a un giovane appassionato di Meteorologia.

Matteo Saba, nato ad Iglesias il 05-11-1979, ha maturato infatti 10 anni di esperienza nella protezione civile, sia nella lotta sul campo contro gli incendi, che in fase di prevenzione e previsione.

Mette in atto le sue conoscenze nel 2009, quando nasce il sito senza scopo di lucro Meteoiglesias, dedicato all'ambiente e alla meteorologia, creato e gestito dallo stesso Matteo e dove il punto centrale è fornire mappe grafiche del rischio incendi della regione Sardegna (FWI SARDEGNA).

Nel 2010 inizia la collaborazione con Centrometeo, avvalendosi dei modelli fisico-matematici con particolare riferimento alle temperature e ai venti, tra i parametri più delicati per stimare il rischio, o la probabilità, degli incendi stessi.

Viene così l'
idea di sfruttare le conoscenze di Matteo per elaborare un algoritmo automatico che produca, allargando anche alle altre regioni italiane, una stima del rischio seguendo le stesse "direttive" che sarebbero state implementate procedendo "manualmente".

Tale "FIRE INDEX", operativo da Maggio a Settembre e da considerarsi a carattere sperimentale e quindi in fase di ulteriori aggiustamenti, sfrutta diversi parametri oltre a vento e temperatura, come ad esempio la tipologia del suolo o della vegetazione.

Naturalmente stiamo parlando del pericolo di incendio dovuto alle condizioni meteorologiche e alle più o meno favorevoli condizioni del territorio.

Senza dimenticare in realtà che il vero rischio è rappresentato dall'incuria dell'uomo, di natura quasi sempre dolosa.

Il logo di MeteoiglesiasMa Meteoiglesias non esaurisce il suo contributo alla prevenzione degli incendi.

Sul sito infatti potete trovari altri tipi di monitoraggio e informazioni utili.

A Matteo quindi e a tutti coloro che hanno a cuore le sorti delle nostre terre e del nostro ambiente, salvaguardando in molti casi anche vite umane, va da parte nostra un particolare ringraziamento.




Stampa