Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Non ci sono più le mezze stagioni
Le mezze stagioni infatti non sono mai esistite. Le vere stagioni sono in realtà 2: quella... Leggi tutto...
Immagine LA CONFIGURAZIONE BARICA DELLA VECCHIA ESTATE NEL CUORE DELL’INVERNO
Non c’è molto da dire sull’evoluzione meteorologica attesa a medio termine perché, nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza sorge nell'alta pianura lombarda occidentale, al margine... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Coste inquinate: mappe e dati Legambiente Goletta Verde

Coste inquinate: mappe e dati Legambiente Goletta Verde

Legambiente e Goletta Verde<< Inquinamento, abusi edilizi, assalti al paesaggio, trivelle:la campagna di Legambiente per monitorare e difendere il mare >>.

Questo il messaggio, lo scopo che Legambiente si prefigge fin dal 1986, quando l'imbarcazione Goletta Verde parte per la sua prima campagna, un viaggio da Sanremo a Trieste lungo i 4.000 chilometri di coste italiane per verificare lo stato di salute delle acque di balneazione.

La campagna rappresenta il primo studio sull'inquinamento marino in un'epoca in cui le autorità preposte al controllo non erano ancora in grado di dare un quadro della situazione del mare.

In ogni località in cui fa tappa l'imbarcazione ambientalista (nella prima edizione sono 45) vengono organizzate conferenze stampa e dibattiti sullo stato di salute del mare.

Ognuno di noi può dare il proprio contributo non solo sostenendo Legambiente con il 5x1000, ma anche effettuando segnalazioni all'indirizzo dedicato.

In particolare, nel 2016 Goletta Verde ha determinato un punto inquinato ogni 54 chilometri di coste italiane. Dei 265 punti monitorati dal laboratorio mobile, uno ogni 28 km di costa, il 52% è risultato inquinato o fortemente inquinato.


Come è facile aspettarsi, la maggior parte di queste criticità, precisamente l'88%, lo troviamo in prossimità di foci di fiumi, fossi, canali o scarichi, dove sussiste il maggior rischio di contaminazioni varie. Peraltro più della metà sono in corrispondenza di spiagge e stabilimenti e quindi frequentati da bagnanti.

Diversi i parametri studiati, ma soprattutto quelli microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli). Sono considerati come inquinati i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto del ministero della Salute del 30 marzo 2010) e fortemente inquinati quelli che superano di più del doppio tali valori.

Sempre nel 2016 si distinguono positivamente la Sardegna e la Puglia, con poche criticità riscontrate solo in corrispondenza di foci di corsi d'acqua o canali. Mentre in alto Adriatico la situazione migliore si ha in Veneto. Le situazioni più critiche si trovano, invece, nelle Marche e in Abruzzo, regioni penalizzate anche dall'elevato numero di corsi d'acqua, canali e fossi che sfociano in mare, e in Calabria.

La storica imbarcazione di Legambiente dal 1986 ogni estate fa vela per difendere la salute del nostro mare, segnalare abusi e illegalità, promuovere l'immenso patrimonio naturalistico delle coste. Un team di tecnici e biologi accompagna il viaggio della Goletta Verde per analizzare campioni d'acqua, attraverso un rigoroso monitoraggio scientifico, e raccogliere le segnalazioni che arrivano dai cittadini sugli scarichi abusivi o situazioni sospette. Un lavoro che permette a Legambiente di individuare e denunciare situazioni particolarmente critiche.

Nella mappa seguente potete trovare i vari luoghi monitorati da Goletta Verde con i relativi risultati e consigli e non solo nel 2016.



Stampa