Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita - backup 2)
Backup del modello WRF NMM con la pressione al suolo e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS PREC PROB 50mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 50mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (ita - backup 2)
Mappa (secondo backup) sull'Italia del modello WRF con l'altezza dello zero termico e neve nelle 24... Leggi tutto...
Immagine INVERNO 2020: FEBBRAIO L’ULTIMA CHIAMATA
Sotto il dominio di un campo di alta pressione che ha governato la scena per tutta la stagione... Leggi tutto...
Immagine IL CAMBIAMENTO DEL TEMPO SUL MEDITERRANEO CENTRALE VISTO CON LE SIGNIFICATIVE AN...
Nella descrizione delle condizioni meteorologiche parliamo spesso in questa pagina delle anomalie... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Positano (Salerno)
Webcam Positano: panoramica, bellissima, in provincia di Salerno (SA), regione Campania.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CONSIDERAZIONI SULLA DINAMICA ATMOSFERICA PREVISTA VERSO LA FINE DELLA PROSSIMA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 07 Febbraio 2021 18:00

CONSIDERAZIONI SULLA DINAMICA ATMOSFERICA PREVISTA VERSO LA FINE DELLA PROSSIMA SETTIMANA

Spaghetti ensemble PescaraSul finire della settimana che si appresta a iniziare si aprirà una nuova fase meteorologica che sarà caratterizzata da un probabile cambio di scenario sul palcoscenico euro-atlantico. Tra le correnti perturbate pilotate dal Ciclone d’Islanda e il nostro continente, infatti, l’atmosfera interporrà la cresta di un’ondulazione piuttosto sviluppata in senso meridiano che metterà un freno al flusso zonale, responsabile del continuo via-vai di sistemi nuvolosi. Come è noto, queste configurazioni sinottiche favoriscono la discesa verso sud di aria fredda che viene prelevata dalle latitudini polari o dalle aree continentali dove, proprio come sta succedendo in questi giorni, possono stazionare masse d’aria dalle caratteristiche particolarmente gelide.

Se guardiamo all’Italia, dare per probabile a grande scala un simile disegno barico ancora valutato come linea di tendenza non equivale a dare per probabile l’arrivo di un’ondata di gelo perché, come sempre, le differenze tra le diverse sfumature del freddo che possono interessarci potranno essere azzerate solo quando la modellistica numerica avrà ricalcolato tante volte la forma della figura anticiclonica fino al momento in cui tutte le soluzioni proposte, convergendo tra di loro, avranno trovato un punto d’incontro.

Ci sono tanti aspetti, infatti, da considerare e che devono essere valutati man mano che evolverà questa nuova situazione: possiamo per esempio considerare la forza della spinta meridiana che andrà a costruire la cresta anticiclonica, la sua ampiezza e la sua estensione, la durata dei legami con altre figure anticicloniche presenti alle alte latitudini, la variazione dell’inclinazione dell’asse del promontorio durante l’evento e la solidità della base subtropicale su cui poggiano sempre queste configurazioni che isolano il continente dalla circolazione oceanica. A tutte le diverse combinazioni dei pesi di questi fattori è associata la vasta gamma di “dosi di freddo” rivolte alla nostra penisola perché non c’è nulla di lineare nel tracciare il percorso di una massa d’aria quando il suo cammino dipende da una concatenazione di molteplici variabili che si presentano su scala sinottica.



Ad oggi, per esempio, possiamo osservare l’incertezza che emerge proprio su queste “dosi di freddo” riservate alle nostre lande a partire dalla fine della prossima settimana osservando come sempre il comportamento degli scenari di ensemble della temperatura a 850 hPa, cioè a circa 1500 metri (vedi figura). Dal momento che la circolazione che andrà impostandosi sarà orientale, ho scelto le previsioni sulla verticale di Pescara perché il versante adriatico è maggiormente esposto a questo tipo di circolazione. Possiamo far corrispondere a ogni diverso scenario freddo ad oggi calcolato – che tra l’altro dimostra come al momento la modellistica numerica sia ancora in fase di elaborazione per trovare lo scenario più probabile – una diversa forma assunta dal campo anticiclonico.

La figura di alta pressione emerge nel complesso come segnale dominante e ci permette di parlare, per il momento, solo di un cambio di scenario che sarà responsabile di un raffreddamento ancora tutto da valutare. Sull’entità del freddo in arrivo, infatti, non possiamo ancora dire molto perché le “fasce termiche” sono ancora ugualmente popolate dagli scenari che ancora spaziano su intervalli ampi anche di oltre 10 °C. A maggior ragione, non potendo ancora stabilire quanta aria fredda ci raggiungerà, non possiamo già parlare di evento storico o da record perché i conti si fanno a bocce ferme, quando l’evento è avvenuto. E come per la corsa: si sa se un velocista ha battuto un primato solo dopo che ha disputato la gara. Scopriremo le carte una alla volta, come sempre.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa