Immagine WRF Total Totals, Sweat Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta gli indici di instabilità Total Totals e Sweat Index
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Pillole di Matematica: nascita dei numeri interi e operazioni aritmetiche
Far di conto, almeno fino a un certo livello, è qualcosa che diamo per scontato e che facciamo con... Leggi tutto...
Immagine Convertitore dei valori di Pressione
La pressione, come tante altre variabili fisiche, può essere espressa in unità di misura diverse.... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IN ITALIA ANNO METEOROLOGICO E ANNO SOLARE INSIEME AL PRIMO POSTO COME ANNI PIÙ CALDI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 11 Gennaio 2025 07:00

IN ITALIA ANNO METEOROLOGICO E ANNO SOLARE INSIEME AL PRIMO POSTO COME ANNI PIÙ CALDI

Anomalie temperature nel 2024l clima italiano ha fatto ambo e non è una notizia di cui andare fieri. Secondo i dati elaborati dai fisici del clima dell’ISAC-CNR di Bologna, in questi ultimi due mesi abbiamo inanellato due record di caldo davvero poco invidiabili perché siamo riusciti a portare a casa due primati per quanto riguarda l’anomalia positiva della temperatura media annuale del 2024: stiamo parlando di quanto ha fatto più caldo, rispetto alla climatologia dell’ultimo trentennio (1991-2020), nell’anno meteorologico che va dal 1° dicembre 2023 al 30 novembre 2024 e nel più conosciuto anno solare che va da gennaio a dicembre.

Nel primo caso, a livello nazionale lo scarto dalla climatologia è stato di +1.46 °C mentre nel secondo caso è stato di +1.35 °C. In sequenza, ecco i valori dell’anomalia mensile registrati negli ultimi tredici mesi, per notare quanto è stato pressante il segnale caratterizzato dal segno positivo che è stato forgiato dalle fasi meteorologiche più calde o molto più calde del normale susseguitesi salvo brevi pause:

• Dicembre 2023: +1.87 °C
• Gennaio 2024: +1.62 °C
• Febbraio 2024: +3.09 °C
• Marzo 2024: +1.42 °C
• Aprile 2024: +1.22 °C
• Maggio 2024: +0.52 °C
• Giugno 2024: +0.92 °C
• Luglio 2024: +2.08 °C
• Agosto 2024: +2.38 °C
• Settembre 2024: +0.44 °C
• Ottobre 2024: +1.57 °C
• Novembre 2024: +0.38 °C
• Dicembre 2024: +0.55 °C

Nel 2024, solo i mesi di maggio, settembre, novembre e dicembre si sono avvicinati alle medie climatologiche di un trentennio, quello citato, che è peraltro il più caldo di tutti quelli che lo hanno preceduto: del 1981-2010, del 1971-2000 e del 1961-1990. Spiccano, in particolare, ben otto mesi con anomalia superiore a 1 °C, sei mesi con anomalia superiore 1.5 °C e tre mesi con anomalia superiore a 2 °C. La piramide poi si chiude con febbraio 2024 che, con 3 °C positivi di scarto, rappresenta la punta… dell’iceberg di un cambiamento climatico che ormai procede a ritmo serrato: l’accoppiata di anno meteorologico e anno solare più caldi dal 1800 è l’ultimo tassello che è stato incastrato con successo, tanto da essere entrambi da primato.



Nei prossimi giorni dovrebbe essere questa una notizia da prima pagina, in TV e sui quotidiani, ma con buona probabilità non se ne parlerà: al suo posto, si sentirà invece parlare dell’ondata di… gelo in arrivo nel fine settimana per appena tre giorni con un po’ di inverno, prima del ritorno del baluardo anticiclonico subtropicale, cioè di quella figura di alta pressione che ha spesso messo la firma in questa lista mensile che avete appena letto e che viene presentata come il «bel tempo».

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa