Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 250hPa Wind
GFS 250hPa Wind, il vento alle alte quote espresso in metri al secondo e relativa altezza... Leggi tutto...
Immagine GEM 12h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 12 ore) dal modello canadese GEM.
Immagine Webcam - Fanano (Modena)
Webcam Fanano, Buca del Cimone, in provincia di Modena (MO), panorami dall'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ostuni (Brindisi)
Webcam da mozzare il fiato ad Ostuni, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia.
Immagine PEGGIORAMENTO CONFERMATO PER IL FINE SETTIMANA: CONSIDERAZIONI SULLE EMISSIONI M...
Nell’articolo pubblicato domenica avevamo accennato a un nuovo passaggio perturbato che si... Leggi tutto...
Immagine VIDEO METEO: TENDENZA FINO A VENERDÌ 26 GIUGNO
Cari amici, ecco il primo video meteo. Ci sono delle imperfezioni ma, come in tutte le cose, si... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEI PROSSIMI GIORNI L’ANTICICLONE ANDRÀ IN CRISI SOTTO L’AZIONE DI DUE GOCCE FREDDE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 07 Novembre 2024 17:00

NEI PROSSIMI GIORNI L’ANTICICLONE ANDRÀ IN CRISI SOTTO L’AZIONE DI DUE GOCCE FREDDE

Mappa attesa per il 10-11 novembre 2024Come una trottola in movimento in senso orario, il campo anticiclonico che sta garantendo stabilità atmosferica sulla maggior parte delle nostre regioni da oltre una settimana continua a dominare la scena dall’Europa atlantica al Mar Nero. Anche se i barometri segnalano su tutta l’area una pressione al livello del mare per lo più compresa tra 1025 e 1035 hPa, il tessuto della figura barica comincia tuttavia a mostrare i primi segnali di cedimento, con lievi cali del geopotenziale in quota che favoriscono la formazione di nuvolosità e di qualche precipitazione sparsa anche nell’area mediterranea.

Questa tendenza all’indebolimento si concretizzerà maggiormente nel corso dei prossimi giorni e in particolare tra domenica 10 e lunedì 11 novembre ad opera di due circolazioni depressionarie che proveranno a mettere in crisi il colosso anticiclonico agendo su due fronti. Il primo è rappresentato dall’evoluzione di una goccia fredda che entro le prossime ventiquattro ore si staccherà dal flusso atlantico in scorrimento sul nord della penisola scandinava per raggiungere la penisola balcanica e da qui influenzare soprattutto il versante adriatico centro-meridionale almeno con un calo delle temperature.

La seconda azione, probabilmente più incisiva, sarà invece costituita da una modesta ondulazione perturbata che dal Mare del Nord proverà a scindere la figura anticiclonica in due celle distinte e a scavare una depressione in quota che, proprio nella prima parte della prossima settimana, potrebbe collocarsi tra l’Europa centrale e il Nord Italia.Si tratterebbe di una circolazione ciclonica a stretto giro che potrebbe così fare affluire aria più fredda soprattutto sulle nostre regioni settentrionali.

Faccio però notare che sulla posizione della figura di bassa pressione sussistono ancora delle incertezze non trascurabili (semaforo rosso = bassa affidabilità), per cui diventa ancora prematuro andare a sciogliere la prognosi sugli effetti che questa possibile evoluzione potrebbe avere sul tempo della nostra penisola. L’Italia tornerà ad essere probabilmente esposta a correnti a curvatura ciclonica, ma questa condizione atmosferica non è al momento sufficiente per definire i dettagli sia sul tipo del tempo che ci aspetta, sia su quanta aria fredda riuscirà eventualmente a entrare alle nostre latitudini.



Molto probabilmente sarà compiuto un passo deciso verso condizioni meteorologiche più consone al mese in corso e all’autunno inoltrato, ma per il momento i contorni rimangono ancora tutti da definire. Ci ritorneremo nei prossimi giorni.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa