Immagine Cosa fa ballare l'aurora attraverso il cielo notturno?
Un'aurora può "danzare" in una varietà di colori in uno dei fenomeni più incredibili della natura. Lo spettacolo è un evento normale vicino ai poli nord e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Estate di San Martino: tra scienza e leggenda
San Martino, patrono di Belluno e diversi altri comuni, si celebra l'11 Novembre, data non... Leggi tutto...
Immagine ECCO CHE COSA SONO LE PIOGGE AUTUNNALI
Siamo interessati dal passaggio di una perturbazione atlantica che si lega a una circolazione... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord)
WRF NMM: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-sud) - ARW by ICON
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

«È ESTATE E DEVE FARE CALDO»: SÌ, MA QUANTO CALDO?

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 19 Luglio 2024 12:00

«È ESTATE E DEVE FARE CALDO»: SÌ, MA QUANTO CALDO?

Temperature massime medie per la seconda decade di luglioUltimi giorni all’insegna dell’ondata di calore che tra oggi e domani raggiungerà l’apice della propria estensione, per poi iniziare a ritirarsi a partire da domenica sulle regioni settentrionali e nel corso della prossima settimana anche sul resto della nostra penisola: si conferma, così, il cambiamento di circolazione con l’ingresso sempre più convinto di correnti in quota da nord-ovest che apporteranno condizioni di generale variabilità e accompagneranno le temperature verso valori oscillanti attorno alle medie stagionali, vale a dire verso un caldo più «normale» per le nostre latitudini.

Non sono infatti i 35 °C e oltre a costituire il metro di confronto per stabilire se siamo in estate, ma è come sempre la climatologia del periodo di riferimento. In statistica la normalità climatica non proviene da giudizi soggettivi a cui in molti fanno riferimento quando si giudica un evento meteorologico.

Al contrario, la normalità viene definita dallo studio dell’andamento del tempo su un intervallo che l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha fissato in almeno trent’anni: è quindi il comportamento medio delle condizioni meteorologiche che si sono avvicendate in questo trentennio ad essere l’unico indicatore in grado di dirci per esempio quali sono le temperature che devo aspettarmi in un particolare mese in quella località.

La normalità climatica della seconda decade di luglio per le principali città italiane è indicata in tabella: sono questi i valori di temperatura massima che mi aspetto che vengano registrati a spasso per l’Italia.



Credo sia chiaro, vedendo questi dati, che avere allora temperature massime tra i 35 e i 40 °C o più non è affatto normale per la nostra penisola, a maggior ragione se il raggiungimento di simili valori non si limita più a tre o quattro giorni – come ci sarebbe da aspettarsi in un’ondata di calore che in quanto tale dovrebbe essere una condizione atmosferica di passaggio – ma al contrario acquista caratteristica di persistenza proprio come sta accadendo soprattutto sulle nostre regioni meridionali che stanno purtroppo vivendo anche una situazione siccitosa molto critica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa