Immagine Agosto 2012: Milano e Bologna, climi a confronto
Milano ha chiuso con una media integrale di 25.57°C (+2.47), mentre Bologna di 28.26°C (ben +4.36).Mese quindi eccezionale per la città emiliana, alle prese... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Galleria Multimediale di Paolo Sottocorona
La sezione contiene anche un filmato con il Generale Andrea Baroni ospite negli studi televisivi de... Leggi tutto...
Immagine Febbraio 2020: temperature sopra media e migliaia di nuovi record
Dopo aver dato luogo a ondate di temperature primaverili in tutto il mondo e persino rovesciato... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita'... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMI TRE GIORNI CON LA PRIMA PROVA D’ESTATE SU GRAN PARTE DELL’EUROPA E DELL’ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 06 Aprile 2024 06:00

PROSSIMI TRE GIORNI CON LA PRIMA PROVA D’ESTATE SU GRAN PARTE DELL’EUROPA E DELL’ITALIA

Anomalia termica attesa per il 7 aprile 2024Il promontorio nord africano ha iniziato oggi a espandersi verso l’Europa conquistando la penisola iberica che, come quasi sempre accade, è la prima regione del nostro continente a risentire del trasporto di aria calda di matrice subtropicale ogni volta in cui questo tipo di dinamiche prende il via. Entro lunedì 8 aprile la campana anticiclonica traslerà fino alla Russia occidentale portando con sé una situazione meteorologica che mostrerà, a tutti gli effetti, caratteristiche per lo più estive a tutte le quote su quasi tutti i settori europei, procedendo da ovest verso est.

L’energica spinta che subirà il promontorio, coadiuvato in questa azione meridiana da una vasta e profonda saccatura nord atlantica in estensione fin verso le Isole Azzorre, permetterà così la risalita di una massa d’aria molto calda per il periodo che si presenterà, a circa 1500 metri di quota, con anomalie positive di temperatura per lo più comprese tra 10 e 16 °C e che comporterà anche un sensibile aumento della quota dello zero termico, previsto oltre i 3300-3400 metri al di sotto dell’ampia cupola subtropicale e fino ai 4000-4200 metri sulla verticale della nostra penisola (fig. 1). Al suolo il promontorio lascerà il segno nel campo termico che raggiungerà, nelle massime, valori oscillanti tra quelli tipici di fine maggio e quelli estivi (fig. 2): in particolare, nei paesi oltralpe è probabile che siano raggiunte temperature anche superiori alle medie climatiche di luglio e di agosto, come per esempio tra Francia, Paesi Bassi, Germania, Polonia e regione balcanica dove si potrebbero raggiungere picchi compresi tra 27 e 30 °C.

In Italia il quadro termico previsto sarà molto simile specie tra domenica e lunedì, quando si raggiungerà l’apice dell’estensione e dell’intensità di questa fase meteorologica di stampo nord africano: da Nord a Sud si registreranno molto probabilmente temperature massime per lo più comprese tra 22 e 27 °C, con qualche picco superiore non escluso sulla penisola e soprattutto in Sardegna, dove nelle aree interne la soglia dei 30 °C non sarà così improbabile raggiungerla o di poco superarla. Temperature massime inferiori, in genere tra 18 e 23 °C, solo lungo la maggior parte delle aree costiere dove spireranno venti di brezza da una superficie marina ancora «fredda».



Tra martedì 9 e mercoledì 10, invece, l’ingresso di una saccatura atlantica andrà probabilmente a rendere instabile l’equilibrio dell’atmosfera a partire dai nostri mari di ponente (fig. 3). Ne conseguirà l’instaurarsi di condizioni favorevoli per avere contrasti termici tra l’aria calda lasciata in eredità dal passaggio del promontorio subtropicale e l’aria fresca in arrivo dall’Oceano Atlantico: nei prossimi giorni, alla luce dei nuovi aggiornamenti sicuramente più affidabili rispetto a quelli attuali, bisognerà analizzare come avverrà il passaggio di consegne tra le due masse d’aria con la probabile evoluzione a goccia fredda della saccatura che sarà rapidamente incalzata da ovest da una rimonta anticiclonica, questa volta di stampo azzorriano, capace di chiudere prontamente l’alimentazione fredda all’intero sistema.

Temperature massime attese per il 6-8 aprile 2024

Saccatura attesa per il 9 aprile 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa