Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UE presenta libro bianco Clima-Energia 2030: preoccupante retromarcia?
Il libro bianco Clima-Energia 2030 adottato dalla Commissione europea rappresenta una preoccupante... Leggi tutto...
Immagine A MOSCA LA PRIMA ONDATA DI FREDDO DELL’INVERNO
È noto che, per parlare di ondata di freddo, è necessario che la temperatura scenda al di sotto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Isernia
La provincia di Isernia ha un territorio in prevalenza montuoso e solo verso sud-ovest le montagne... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA UNA SETTIMANA CON L’ANTICICLONE SUBTROPICALE, POI POSSIBILE UN SUO DECLINO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 31 Gennaio 2024 20:00

ANCORA UNA SETTIMANA CON L’ANTICICLONE SUBTROPICALE, POI POSSIBILE UN SUO DECLINO

Evoluzione degli scenari d'ensemble primi febbraio 2024La strada per ritrovare un briciolo di normalità stagionale è ancora abbastanza lunga perché almeno fino alla prima metà della prossima settimana la figura anticiclonica che ancora domina incontrastata sul settore occidentale europeo non mostrerà alcuna intenzione di lasciare campo libero a una nuova circolazione atmosferica. Al contrario, tra sabato 3 e lunedì 5 febbraio il campo di alta pressione si intensificherà ulteriormente a causa di un nuovo e significativo apporto di aria subtropicale in quota che ne determinerà un ulteriore irrobustimento.

La nostra penisola si troverà ancora esposta agli effetti di questa nuova dinamica evolutiva che sarà caratterizzata dallo spostamento, proprio verso le nostre regioni a partire da quelle di ponente, dei massimi di geopotenziale in quota e di pressione al suolo della vasta struttura barica. Il picco del caldo anomalo – maggiormente avvertibile in collina, in montagna, dove si attiveranno eventuali correnti favoniche e non saranno attive le inversioni termiche – attraverserà così tutta l’Italia tra il 3 e il 6 febbraio spingendo le temperature su valori che potrebbero portarsi anche di 8-12 °C oltre le medie climatologiche di inizio febbraio: vedremo nei prossimi giorni qualche particolare in più su questo aspetto che riguarderà la previsione del campo termico.

Con buona probabilità, entro mercoledì della prossima settimana potremmo quindi arrivare alla fine della fase di egemonia assoluta di questo periodo anticiclonico, iniziato tra il 23 e il 24 gennaio: analizzando infatti in chiave probabilistica gli scenari evolutivi calcolati dalla modellistica numerica per i giorni a seguire, a partire dal 6-7 febbraio possiamo evidenziare due nuovi timidi segnali. Il primo riguarda il lento e graduale calo delle temperature e il secondo riguarda la comparsa di qualche scenario piovoso che al momento sembrerebbe un po’ più convinto sulle regioni centro-settentrionali.



Nei giorni a cavallo tra la prima e la seconda decade di febbraio potrebbe quindi delinearsi un tentativo, da parte della dinamica atmosferica, di provare a cambiare la circolazione alle nostre latitudini, spostandola verso un equilibrio più instabile e più fresco. Seguiremo nei prossimi giorni l’evoluzione degli aggiornamenti per vedere se e in che modo queste prime ipotesi saranno confermate.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa