Immagine Marzo 2016: il mese con l'anomalia termica più calda di sempre
Secondo il NOAA, le temperature globali della Terra nel mese di Marzo 2016 sono state le più alte, in termini di anomalia termica, cioè rispetto alle medie... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Scoperte millenarie piramidi di termiti giganti del Brasile
Per circa 4.000 anni, ma forse più, le termiti hanno costruito una imponente e magnifica struttura... Leggi tutto...
Immagine BREVE LEZIONE DI METEOROLOGIA E DI CLIMATOLOGIA DI BASE
L'estate non si spegne come una lampadina schiacciando semplicemente un interruttore. Affermare che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LA PRIMA TEMPESTA EQUINOZIALE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 14 Ottobre 2023 13:00

LA PRIMA TEMPESTA EQUINOZIALE

Situazione attesa per la seconda parte della prossima settimanaLa modellistica numerica avrà ancora qualche aggiustamento da fare, però in generale possiamo dire che la dinamica atmosferica che emerge dai calcoli avrebbe tutte le intenzioni di aprire anche sul Mediterraneo una fase meteorologica dalle caratteristiche prettamente autunnali: aggiornamento dopo aggiornamento, diventa infatti sempre più robusto anche alle nostre latitudini il segnale atlantico che evidenzia un ingresso deciso del flusso perturbato dalla porta occidentale.

La situazione prevista in quota per la seconda parte della prossima settimana (figura a sinistra) illustra proprio la costruzione di un canale depressionario in uscita dal Nord America e in arrivo tra la penisola iberica e il Marocco senza incorrere, lungo il cammino, in ostacoli di natura anticiclonica.

In questo canale si muoverà aria fredda di origine polare marittima che, puntando proprio l’entroterra nord-africano, andrà a stimolare la risalita di aria calda verso il Mediterraneo centro-occidentale che si verrà così a trovare lungo il ramo ascendente della vasta circolazione ciclonica e quindi nel settore dove si accenderanno i contrasti termici, responsabili della costruzione e del mantenimento di un sistema frontale ben strutturato e di una significativa diminuzione della pressione atmosferica al livello del mare, fino a raggiungere molto probabilmente valori inferiori ai 1000 hPa sul Mar delle Baleari (figura a destra).

Avere un calo barico che si fa strada da ovest e che va così a costruire sul nostro bacino una circolazione ciclonica secondaria, in avvicinamento alla nostra penisola, vuol dire avere buone garanzie per precipitazioni diffuse e anche significative partendo dai nostri settori di ponente: sarebbe davvero un evento se guardiamo alle condizioni meteorologiche che molte nostre regioni hanno subìto nelle passate stagioni a causa dell’ingombrante presenza dei campi di alta pressione addossati all’Europa occidentale che hanno molto spesso impedito questo tipo di evoluzione.



Possiamo allora dire che l’autunno si rimetterà in carreggiata, dopo aver lasciato piena libertà all’estate fino a oggi? Lo scopriremo passo dopo passo: pur essendo infatti ormai probabile una fase prettamente autunnale nel corso della prossima settimana, non possiamo sapere se si tratterà solo di un episodio o se invece sarà l’inizio di un periodo più dinamico e consono alla stagione.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa